Atacama Large Millimeter Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ricerca e risultati scientifici: info ricerca |
m →Costruzione: fix note |
||
Riga 76:
== Partner e finanziamenti ==
[[File:A Starry Night at ALMA.jpg|thumb|Un'antenna di ALMA si staglia contro il cielo stellato.]]
ALMA è nato inizialmente come una collaborazione al 50-50 tra l'europeo [[European Southern Observatory|ESO]] e l'americano [[National Radio Astronomy Observatory|NRAO]], successivamente esteso anche a partner giapponesi, taiwanesi e cileni.<ref>
I soci attuali del progetto sono:
Riga 94:
Il complesso è stato realizzato principalmente da aziende e da università europee, statunitensi, giapponesi e canadesi. Dal [[2002]] tre antenne prototipo sono state collaudate al sito del [[Very Large Array]] (VLA) nel Nuovo Messico.
La [[General Dynamics]] C4 Systems è stata incaricata da varie università di fornire 25 antenne da 12 metri,<ref>[http://www.gdsatcom.com/Communicator/7-26-05.htm GD - 2005]</ref> mentre le altre 25 antenne principali sono state costruite dal consorzio europeo AEM composto da [[Thales Alenia Space]], MT Mechatronics e dalla European Industrial Engineering<ref>
Il trasporto delle antenne, pesanti 115 tonnellate ciascuna, dall' ''Operations Support Facility'' a 2900 m di quota fino ai 5000 metri del sito è stato eseguito con l'utilizzo di due veicoli speciali con 24 ruote, appositamente costruiti dalla ''Scheurle Fahrzeugfabrik'' in Germania<ref>[http://www.scheuerle.de/en/products/new-vehicles/special-transporters/air-and-space-travel-industry/antenna-transporter.html Scheuerle Fahrzeugfabrik]</ref>, testati nel giugno 2007 e consegnati in febbraio 2008.<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/6922967.stm "Giant truck set for sky-high task."] ''BBC News'' website, 30 July 2007. Retrieved 31 July 2007.</ref> I veicoli sono larghi 10 m, lunghi 20 m e alti 6 m. Il posto del guidatore ospita anche una bombola d'ossigeno, per aiutare l'autista a respirare in alta quota. I rimorchi possono trasportare le antenne e piazzarle esattamente nel posto in cui devono essere disposte.
|