Atacama Large Millimeter Array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Costruzione: fix citazioni |
m →Partner e finanziamenti: fix qua e la |
||
Riga 72:
Nelle immediate vicinanze, sul [[Cerro Chajnantor]] a quota 5.640 metri, è presente dal [[2009]] il [[MiniTAO Telescope]], un telescopio di un metro di apertura installato dall'[[Università di Tokyo]]. A fianco di esso è in corso di realizzazione un altro telescopio dell'università di Tokyo, l'[[University of Tokyo Atacama Observatory|Infrared Telescope]] di 6,5 m di apertura.
Sulla sommità del Cerro Chajnantor è in progetto inoltre la costruzione del [[Cerro Chajnantor Atacama Telescope]] (CCAT), un grande telescopio con 25 m di apertura operante alle
== Partner e finanziamenti ==
Riga 84:
* [[National Research Council (Canada)]]
* [[Osservatorio astronomico nazionale del Giappone]] (NAOJ) sotto il [[National Institutes of Natural Sciences]] (NINS)
* ALMA-Taiwan con l'[[Academia Sinica
* [[Repubblica del Cile]]
ALMA è finanziata in Europa dall'ESO ([[European Southern Observatory]]), in Nord America dal [[US National Science Council]] (NFS) in collaborazione con il [[National Research Council (Canada)|National Research Council]] del [[Canada]] (NRC) e in Asia orientale dal [[National Institutes of Natural Sciences]] del [[Giappone]] (NNIS) in collaborazione con l'[[Academia Sinica Institute of Astronomy and Astrophysics|Academia Sinica]] (AS) in [[Taiwan]].
La costruzione di ALMA è stata diretta dall'[[European Southern Observatory|ESO]], per l'Europa, dal [[National Radio Astronomy Observatory]] (NRAO), amministrata da Associated Universities, Inc (AUI), per gli Stati Uniti, e dall' Osservatorio astronomico nazionale del Giappone (NAOJ). Il "Joint ALMA Observatory" (JAO) ha fornito la guida unificata per la costruzione, l'amministrazione e il funzionamento di ALMA.
|