Xenungulata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 5:
|nome=Xenungulata
|statocons=fossile
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 54:
== Giganti misteriosi==
Questi strani animali rappresentano uno dei primi tentativi da parte dei mammiferi di sviluppare forme gigantesche subito dopo la scomparsa dei [[dinosauri]]. Si conoscono solo tre generi, ''[[Etayoa]]'', ''[[Notoetayoa]]'' e ''[[Carodnia]]'', noti solo per scarsi resti fossili, che comunque dimostrano la presenza, nel Paleocene del Sudamerica, di questi mammiferi primitivi. Il Sudamerica, allora, era già isolato dagli altri continenti, ma alcuni studiosi ritengono che gli xenungulati possano aver avuto un'origine in comune con i [[dinocerati]] dei continenti settentrionali. Vi sono alcune prove che farebbero supporre, inoltre, che questi due gruppi potessero essere imparentati con alcuni piccoli animali asiatici simili a roditori, gli [[anagalidi]].
''Carodnia'', conosciuto per fossili rinvenuti in [[Brasile]] e [[Argentina]], ed ''Etayoa'' (proveniente dalla [[Colombia]]) testimoniano un'ampia diffusione di questi mammiferi, scomparsi però dopo pochi milioni di anni. Vagamente simili a [[rinoceronte|rinoceronti]] o a [[ippopotamo|ippopotami]], gli xenungulati raggiungevano i due metri e mezzo di lunghezza e avevano una corporatura pesante. Come i dinocerati, possedevano grandi canini e molari crestati adatti a triturare. Possibili discendenti degli xenungulati sono altri grandi erbivori vissuti in Sudamerica, i [[piroteri]], simili agli elefanti. Anche questi animali, tuttavia, sono poco conosciuti.
| |||