Abies lasiocarpa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Codice EOL ridondante (valore uguale a Wikidata)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 4:
|statocons=lc
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=42289|autore= Farjon, A. 2013.}}</ref>
|immagine=[[File:Abies lasiocarpa 7458.jpg|200px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 50:
|famigliaFIL=[[Pinaceae]]
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''abete delle rocce''' (''Abies lasiocarpa'' <small>([[William Jackson Hooker|Hook.]]) [[Thomas Nuttall|Nutt.]], [[1849]]</small> è una [[specie]] di [[Abies|abete]] originaria dell'[[America settentrionale]].<ref name = IUCN /><ref name = Theplantlist>{{cita web|url= http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-2609926|titolo=Abies lasiocarpa (Hook.) Nutt. |sito=The plant list|lingua=en|accesso=15 novembre 2016}}</ref><ref name = IUCN />
 
== Etimologia ==
Il [[nomenclatura binomiale|nome generico]] ''Abies'', utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare dalla parola [[Greco antico|greca]] ''ἄβιος'' = longevo.<ref>{{cita web|url= http://www.parcoforestecasentinesi.it/pfc/images/arca_bio/foreste.pdf|titolo=Alberi caratteristici delle foreste e dei boschi |sito=Parcoforestecasentinesi|formato=pdf|lingua=it|accesso=13 novembre 2016}}</ref> Il [[nomenclatura binomiale|nome specifico]] ''lasiocarpa'' deriva dalle radici [[greco antico|greche]] ''λαιοϛ'' = lanoso, pubescente e ''καρποϛ''= frutto, riferendosi alla pubescenza tipica degli [[Strobilo|strobili]].<ref>{{cita web|url= http://www.winternet.com/~chuckg/dictionary/dictionary.110.html|titolo=Dictionary of Botanical Epithets |sito=Dictionary of Botanical Epithets|lingua=en|accesso=15 novembre 2016}}</ref>
 
== Descrizione ==
Albero alto fino a 20 m, con tronco di 0,8 m di diametro, a [[portamento (botanica)|portamento]] conico. La [[corteccia (botanica)|corteccia]], grigia e liscia da giovane, diviene con l'età fessurata. I rami principali sono dritti, rigidi, i secondari a coppie, opposti e disposti a spirale, di colore grigio verdastro o marrone chiaro; all'età di due anni la corteccia si spacca, rivelando la parte sottostante rosso-marrone. Le [[gemma (botanica)|gemme]] variano dal marrone chiaro allo scuro e sono di forma rotondeggiante, con apice anch'esso arrotondato; Le perule che le rivestono sono corte, glabre, triangolari, con margine crenato o dentato.
 
Le foglie sono aghiformi, di colore verde bluastro, lunghe fino a 3 cm, rivolte verso l'alto, con un odore pungente provocato dal ß-fellandrene, un [[terpeni|terpene]] che fa parte della famiglia degli [[olio essenziale|oli essenziali]].
 
Gli [[strobilo|strobili]], di color porpora scuro, sono cilindrici, lunghi fino a 12 cm e larghi fino a 4 cm, con scaglie di 1,5 cm, pubescenti; il polline emesso è color porpora. I semi, di colore marrone, sono lunghi circa 6 mm, con ali marrone chiaro di 1 cm. A germinazione, i [[cotiledone|cotiledoni]] sono 4-5.<ref name = efloras>{{cita web|url= http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=233500008|titolo=Abies lasiocarpa (Hook.) Nutt. |sito=Flora of North America|lingua=en|accesso=15 novembre 2016}}</ref>