Sylvilagus transitionalis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 3:
|statocons=VU
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|summ=21212|autore=Smith, A.T. & Boyer, A.F. (Lagomorph Red List Authority) 2008}}
| immagine=
| didascalia=''Sylvilagus transitionalis''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 49:
}}
Il '''silvilago della Nuova Inghilterra''' ('''''Sylvilagus transitionalis''''' <small>[[Outram Bangs|Bangs]], [[1895]]</small>) è, come suggerisce il nome, una specie di [[Sylvilagus|silvilago]] diffusa con popolazioni molto frammentate in alcune aree della [[Nuova Inghilterra]] (Stati Uniti d'America), soprattutto dal [[Maine]] meridionale allo [[New York (stato)|Stato di New York]] meridionale<ref>Marianne K. Litvaitis; John A. Litvaitis. (Winter, 1996) ''Using Mitochondrial DNA to Inventory the Distribution of Remnant Populations of New England Cottontails''. Wildlife Society Bulletin, Vol. 24, No. 4. pp. 725-730
Vive solamente in zone di foresta aperta o di macchia, soprattutto in prossimità di torrenti, paludi, stagni o laghi. Quando, agli inizi del [[XX secolo|secolo scorso]], le fattorie vennero abbandonate e la foresta colonizzò di nuovo i territori prima coltivati, il numero di questi conigli aumentò considerevolmente; ma a partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]], quando ormai i primi sparuti boschetti erano divenuti foreste vere e proprie, essi iniziarono a diminuire.
|