Castel Mella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Ho aggiunto una "curiosità" attinta al Codice Diplomatico Bresciano, pubblicato a cura della Fondazione Civiltà Bresciana. Ho dato una sistemazione più "razionale" all'origine del nome del paese.
Riga 36:
'''Castel Mella''' (“''Castèl Mèlö''”, nel dialetto bresciano) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:11021}} abitanti della [[provincia di Brescia]], nell'hinterland meridionale della città.
 
== OriginiOrigine del nome ==
Nel corso dei secoli, è stato denominato in vari modi: "''Castellum Novum''" (secolo XII), "''Castrum Novum de ultra Mellam"'' (secolo XIII), "''Castelnovo Bressano"'' (secolo XVI), "''Castel Novo"'' e ''"Castelnuovo"'' (secolo XIX)'', "Castel Mella"'' (con regio decreto 1795/1864 di Vittorio Emanuele II).<ref>Guzzoni 1991, ''passim.''</ref><ref name="LBC_ita">{{cita web| autore=Caterina Antonioni| url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2050559/| titolo=LombardiaBeniculturali - Comune di Castel Mella (1859 - [1971<nowiki>]</nowiki>)| accesso=21 dicembre 2013}}</ref>.
Il toponimo Castel Mella significa "''borgo sulle rive deldella Mella''" e va separato in "''Castello''" (dal latino "''castellum"'' diminutivo di "''castrum''", borgo fortificato) e "''Mella''" (nome di origine ligure-celtica, indicante un "''torrente disordinato e rabbioso''" <ref>Guzzoni 1991, pp. 15-17</ref>
 
Nel corso dei secoli, il "''borgo sulle rive della Mella"'' è stato denominato in vari modi: "''Castellum Novum''" (secolo XII), "''Castrum Novum de ultra Mellam"'' (secolo XIII), "''Castelnovo Bressano"'' (secolo XVI), "''Castel Novo"'' e ''"Castelnuovo"'' (secolo XIX)'', "Castel Mella"'' (con regio decreto 1795/1864 di Vittorio Emanuele II).<ref>Guzzoni 1991, ''passim.''</ref><ref name="LBC_ita">{{cita web| autore=Caterina Antonioni| url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2050559/| titolo=LombardiaBeniculturali - Comune di Castel Mella (1859 - [1971<nowiki>]</nowiki>)|autore=Caterina Antonioni|accesso=21 dicembre 2013}}</ref>.
 
== Geografia fisica ==
Riga 86 ⟶ 89:
* ''Parco “Colorne''” (m² 4.120). È delimitato da Via Card. Giulio Bevilacqua e Via Colorne.
L’area complessiva dei parchi comunali permette a ciascun abitante di Castel Mella di usufruire di circa 13 m² di verde pro capite.
 
== Origini del nome ==
Il toponimo Castel Mella significa "borgo sulle rive del Mella" e va separato in "Castello" (dal latino "castellum" diminutivo di "castrum", borgo fortificato) e "Mella" (nome di origine ligure-celtica, indicante un "torrente disordinato e rabbioso" <ref>Guzzoni 1991, pp. 15-17</ref>
 
== Storia ==
Riga 322:
 
== Curiosità ==
* '''Antichi abitatori  di “Castronovo de ultra Mellam”'''.
Castel Mella è stato fondato dai Longobardi, nell’alto medioevo. Tuttavia, i nomi dei primi abitatori, nero su bianco, sono documentati nel basso medioevo e si trovano in un  rogito notarile del 25 gennaio 1230, dove la badessa del monastero benedettino dei santi Cosma e Damiano  (Brescia) si accorda col prevosto di san Luca delle Chiusure  per una permuta di terreni, sparsi nel contado, tra cui “''Castronovo de ultra Mellam''”… Si chiamano: “''Martinus Ferarius”, “Iohannes”, “Abramus”. ''' '''''Cioè: Martino Fabbro ferraio (artigiano che lavora il ferro), Giovanni, Abramo; i primi due erano nomi molto diffusi; il terzo, invece, era un nome raro, di chiara origine ebraica ( un ”''indizio''” di presenza ebraica in “''Castronovo de ultra Mellam”''). <ref>Merati Patrizia (a cura di ), ''“Le carte del monastero dei santi Cosma e Damiano (Brescia) 1127-1275”,'' Codice Diplomatico Bresciano, Fondazione Civiltà Bresciana, Brescia, 2005, pp. 117-127, 133-136.</ref>
* '''Il segretario comunale più longevo'''
Ambrogio Seriati è stato segretario comunale per trentadue anni, dal 1^ luglio 1882 al 1^ luglio 1914. Quando si dimise dall’incarico, a 70 anni, il Consiglio Comunale gli concesse “''un sussidio annuo di Lire 1.000,00 vita natural durante''”, con questa motivazione: “''Il signor Seriati fu sempre puntuale al suo servizio, disimpegnando con zelo e amore al disbrigo delle sue mansioni, con soddisfazione dell’Amministrazione Comunale e della popolazione, zelante sempre per l’interesse del Comune”''.<ref>Guzzoni 1991, pag. 164.</ref>