Cicadoidea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 2:
|nome=Cicale ''sensu lato''
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Salvazana mirabilis P1000524.jpg|230px]]
|didascalia=''[[Salvazana mirabilis]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 29:
 
==Descrizione==
I Cicadoidei sono facilmente riconoscibili per le loro dimensioni del corpo e per la conformazione del capo e delle ali.
 
Il [[capo degli insetti|capo]] è tozzo e largo quanto il torace; alla vista dorsale si presenta corto, con [[occhio composto|occhi]] ben distanziati e disposti alle estremità laterali. La regione fronto-clipeale è molto larga per il marcato sviluppo dell'[[Glossario entomologico#clipeo|anteclipeo]]; il profilo di quest'ultimo è marcatamente convesso e la superficie carenata trasversalmente. È provvisto di tre [[ocelli]], disposti a triangolo sul vertice del capo, e di [[Antenna degli insetti|antenne]] brevi e sottili, con flagello composto generalmente da 5 segmenti progressivamente più corti passando dal basale a quello terminale.
Riga 37:
L'[[addome degli insetti|addome]] è affusolato posteriormente e quello delle femmine è provvisto di un robusto [[Apparato riproduttore degli insetti#Ovopositore|ovopositore]] in grado di perforare i tessuti vegetali lignificati.
 
[[ImmagineFile:Adriatic Cicada 01 head.jpg|left|thumb|Profilo laterale del capo di una cicala.]]
La caratteristica generale più importante dei Cicadoidei è l'organo sonoro addominale, presente nei maschi. Ai lati del primo [[Glossario entomologico#urite|urite]] è presente una membrana vibrante, detta ''timballo'', protetta esternamente da un'espansione del secondo urite, detta ''opercolo''; la membrana è mossa internamente da un robusto muscolo, collegato al primo urosternite. Il sistema sonoro è integrato dal [[Apparato respiratorio degli insetti#Trachee|sistema tracheale]], i cui sacchi aerei fungono da cassa acustica di amplificazione. In entrambi i sessi è inoltre presente, nella parte ventrale del primo urite, un organo uditivo formato da una membrana, detta ''timpano'', protetta esternamente da un'espazione del metasterno. L'emissione del suono avviene per deformazione del timballo a seguito della contrazione del muscolo associato, seguita subito dopo dal rilascio e dalla riacquisizione della forma originaria per elasticità. L'alternanza fra contrazione e rilascio avviene ad un'elevata frequenza, tale da produrre un forte e ripetitivo suono, detto ''frinito'' o, comunemente, ''canto delle cicale''.
 
Riga 43:
 
==Sistematica==
[[ImmagineFile:Cicada orni.jpg|thumb|''[[Cicada orni]]'', detta comunemente "cicala grande".]]
La superfamiglia, largamente distribuita nel mondo, con particolare riferimento alle regioni tropicali e subtropicali, comprende circa 2600 specie<ref name="AUS">{{cita sito|Australian Faunal Directory}}</ref>. La tassonomia interna della superfamiglia è controversa<ref name="AUS"/>; due sono gli indirizzi adottati dai diversi Autori fra la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] e gli [[anni 1990|anni novanta]].
 
Riga 75:
 
==Collegamenti esterni==
*{{Bibliografia|Australian Faunal Directory|{{AFD|titolo=Superfamily Cicadoidea|taxon=CICADOIDEA|accesso=20-03- marzo 2009}}}}
*{{cita web |url=http://bugguide.net/node/view/12743 |titolo=Superfamily Cicadoidea |opera=BugGuide |lingua={{en}} |accesso=17-09- settembre 2008}}
*{{biolib|17060|Cicadoidea|17-09-2008}}
*{{Fauna europaea|15871|Cicadoidea|17-09-2008}}