Diplotaxis tenuifolia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abbozo struttura in paragrafi, +ref
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 3:
|nome= Rughetta selvatica
|statocons=
|immagine=[[File:Diplotaxis tenuifolia Sturm32.jpg|250px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 52:
 
== Descrizione ==
[[ImmagineFile:Diplotaxis tenuifolia3.jpg|upright=0.8|thumb|left| Fiore di Rucola selvatica]]
Il fiore, come in tutte le brassicacee, ha 4 [[petali]], colorati di un giallo molto intenso, 4 [[sepali]] e sei [[stami]].
<br {{clear=|left>}}
== Distribuzione e habitat ==
Cresce spontanea in [[Europa]] centro-meridionale; in tutt'[[Italia]] è una specie diffusa e comune.
Riga 62:
 
== Usi alimentari ==
Può essere usata cruda per insaporire insalate, pastasciutte e ripieni proprio come la rucola.<ref>{{cita web |autore= |titolo=Diplotaxis tenuifolia |sito= |url=http://www.piantespontaneeincucina.info/documenti/schede_delle_principali_specie_della_tradizione_alimentare/diplotaxis_tenuifolia.pdf |lingua=it |accesso= 9 febbraio 2016}}</ref>
 
== Note ==