K2-72 c: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 35:
== Osservazione ==
Il pianeta è ancora più piccolp del suo vicino [[K2-72 b]] ed è quindi molto difficile osservarlo; infatti è stato scoperto solo nell'anno 2016 con l'ausilio del [[telescopio spaziale Kepler]], che oltre ad esso ha scoperto anche i suoi vicini, [[K2-72 b]], [[K2-72 d]] e [[K2-72 e]]. Nonostante gli astronomi si soffermino maggiormente sul suo vicino [[K2-72 e]], anche questo piccolo corpo celeste viene spesso osservato in quanto anch'esso si trova all'interno della [[zona abitabile]], seppur solo al limitare.
 
== Parametri orbitali ==
A causa della [[forza mareale]] generata dalla gravità della piccola stella e dei tre pianeti orbitanti insieme a lui '''K2-72 c''' ha un'eccentricità quasi nulla : la differenza della distanza dalla sua stella in un anno è di appena 98 chilometri, contro i sei milioni della [[Terra]]. Il pianeta in un anno passa quindi da 13 499 997 chilometri a 13 500 095 chilometri. Di conseguenza l'orbita di '''K2-72 c''' è quasi perfettamente circolare.
 
A causa della vicinanza con la sua stella, il pianeta si sposta ad una velocità di circa 50 [[km/s]], molto alta rispetto a quella della [[Terra]], che si sposta invece ad appena 40000 chilometri all'ora. L'enorme gravità della stella fa anche sì che il pianeta sia in [[rotazione sincrona]], ovvero mostra alla stella sempre la stessa faccia; questo fa sì che la nella zona illuminata si registri una temperatura di quasi 199 gradi, mentre in quella oscurata la temperatura è di appena 34 gradi : una differenza di ben 165 gradi.