Utente:Ciclofi/sandbox/rock&c: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
m fix wl
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
titolo corretto
Riga 266:
In Francia si diffonde invece il cosiddetto [[Zeuhl]] (che significa "celestiale"), lo stile ideato dai [[Magma (gruppo musicale)|Magma]]<ref name= Magma>{{cita web|url=http://www.progarchives.com/artist.asp?id=646 |titolo=Progarchives.com - Magma|accesso=12 giugno 2010}}</ref>, che incorpora elementi propri del [[free jazz]] e della musica di [[Béla Bartók|Bartók]], [[Igor Stravinskij|Stravinskij]] e [[Carl Orff]] in un impianto progressive e [[fusion]], creando lunghe composizioni dall'atmosfera epica e misteriosa. Il gruppo francese, guidato dal suo leader [[Christian Vander]], oltre che per la musica, è innovativo anche sotto il profilo linguistico: è loro l'invenzione del ''kobaiano'', una nuova lingua usata nei testi delle loro canzoni<ref>{{cita web|url=http://www.progarchives.com/subgenre.asp?style=11 |titolo=Progarchives.com - Zeuhl|accesso=12 giugno 2010}}</ref>.
 
Il primo album del genere è ''[[KobaiaMagma (Magma)|Magma]]'' (1970), in cui i Magma inseriscono tempi dispari, intervalli di quinta diminuita e sequenze armoniche reiterate prese in prestito dalla musica classica novecentesca. Il tutto suonato da un organico che si avvicina alla definizione di orchestra in un gruppo rock. La musica è difficile, complessa e piena di dissonanze; i testi sono fantastici ed immaginari. La strada aperta dal primo album caratterizza gran parte dei successivi, facendo dei Magma il capostipite di questa corrente.
 
[[File:Kraftwerk live in Stockholm.jpg|thumb|upright=1.4|I [[Kraftwerk]] in concerto a [[Stoccolma]]]]