Loricatosaurus priscus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ cat |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 2:
|nome=''Loricatosaurus''
|statocons=fossile
|immagine=Lexovisaurus durobrivensis vertebrae.JPG
|didascalia= Vertebre di ''Loricatosaurus priscus''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 36 ⟶ 35:
[[File:Lexovisaurus durobrivensis plate.JPG|thumb|left|Piastra di ''Loricatosaurus priscus'']]
==Classificazione==
Il nome ''Loricatosaurus'' è stato attribuito nel [[2008]] ad alcuni fossili di stegosauro precedentemente ascritti al genere ''Lexovisaurus''. Il nuovo studio (Maidment et al., 2008) determinò che ''Lexovisaurus'' era basato su materiale non diagnostico (privo di caratteri distintivi) e che quindi era un ''[[nomen dubium]]''; per gli altri esemplari attribuiti, invece, si coniò il nome ''Loricatosaurus''. Il nome della specie, ''L. priscus'', deriva dal primo nome associato al materiale diagnostico, ovvero il cosiddetto "Stegosaurus" ''priscus'' descritto da [[Franz Nopcsa]] nel [[1911]].
== Bibliografia ==
* Maidment, Susannah C.R.; Norman, David B.; Barrett, Paul M.; and Upchurch, Paul (2008). "Systematics and phylogeny of Stegosauria (Dinosauria: Ornithischia)". Journal of Systematic Palaeontology 6 (4): 1. doi:10.1017/S1477201908002459.
{{portale|dinosauri}}
[[Categoria:Ornitischi]]▼
▲[[Categoria:Ornitischi]]
[[Categoria:Taxa privi di autore di classificazione]]
|