Oxynotus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 7 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q731529
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 3:
|statocons=
|statocons_versione=
|immagine=[[Immagine:Oxynotus bruniensis.jpg|250px]]
|didascalia=''[[Oxynotus bruniensis]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 55:
 
== Aspetto ==
La taglia di questi squali è medio piccola. In base alla specie raggiungono lunghezze massime che vanno da 49 a 120 cm in età adulta. I loro corpi sono appiattiti e dall'alto hanno una forma triangolare. Presentano due ampie [[pinna dorsale|pinne dorsali]], ognuna con spine appuntite, e con la prima delle due posta sopra la testa e con una base moltoampia che arriva a coprire le aperture branchiali. La loro pelle è molto ruvida e appuntita. A differenza di quanto normalmente succeda negli squali, hanno un organo che consente la [[bioluminescenza]].<ref name=Nelson>Nelson, J.S. 2006 Fishes of the world. 4th ed. John Wiley & Sons, Inc. Hoboken, New Jersey, USA. 601 p. </ref>.
 
==Tassonomia==
Riga 71:
 
== Bibliografia ==
*{{cita web|url=http://www.fishbase.org/Summary/FamilySummary.cfm?Family=Oxynotidae|titolo=Oxynotidae su FishBase|accesso=01-01- gennaio 2009}}
*Nelson, J.S. 2006 Fishes of the world. 4th ed. John Wiley & Sons, Inc. Hoboken, New Jersey, USA. 601 p.
 
== Altri progetti ==