Physarum polycephalum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non é una muffa |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 3:
|nome=Physarum polycephalum
|statocons=
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 54:
===Previsione di eventi===
Il biofisico Toshiyuki Nakagaki dell'Hokkaido University e colleghi hanno modificato l'ambiente della muffa melmosa di Physarum. Una volta strisciate attraverso una piastra di agar, i ricercatori hanno sottoposto le cellule a freddo e asciutto per i primi 10 minuti di ogni ora. Durante questi periodi freddi, le cellule hanno rallentato il loro moto. Dopo tre colpi di freddo gli scienziati hanno smesso di modificare la temperatura e l'umidità e si sono messi a guardare se le amebe avevano imparato lo schema. Infatti, molte delle cellule rallentavano in accordo sull'ora in attesa di un altro attacco di freddo. Quando le condizioni sono rimaste stabili per un po', le amebe della muffa melmosa hanno abbandonato il loro orario di frenata, ma quando un solo altro colpo di freddo è stato applicato, hanno ripristinano il comportamento e correttamente hanno ricordato l'intervallo di 60 minuti. Le amebe sono state anche in grado di rispondere ad altri intervalli, che vanno dai 30 ai 90 minuti.<ref>{{cita web|autore=Barone Jennifer|titolo=Top 100 Stories of 2008 #71: Slime Molds Show Surprising Degree of Intelligence|url= http://discovermagazine.com/2009/jan/071|editore=Discover Magazine|data=09
===Calcolo===
Andrew Adamatzky presso l'Università del West England a Bristol, ha illustrato come sia possibile puntare, orientare e separare con precisione il plasmodio con la luce e fonti di cibo. Poiché i plasmodi reagiscono sempre allo stesso modo per lo stesso stimolo, Adamatzky dice che sono il substrato ideale per i futuri ed emergenti bio-dispositivi di elaborazione.<ref>{{cita web|autore=Andrew Adamatzky|titolo=Steering plasmodium with light: Dynamical programming of Physarum machine|editore= arXiv|data=06
==Note==
| |||