Anabantoidei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 3:
|statocons=
|statocons_versione=
|immagine=
|didascalia=''[[Clolisa lali]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 69:
=== Riproduzione ===
[[File:Betta with BubbleNest.jpg|thumb|Un maschio di ''[[Betta splendens]]'' che costruisce un [[nido di bolle]].]]
I labirintidi sono noti per il loro nidi a bolle, sebbene alcune specie non costruiscono bolle ed utilizzano altri metodi per le covate. Come suggerisce la parola stessa, i nidi a bolle sono costituiti da bolle flottanti ricoperte di muco orale secreto dai maschi.
Tipicamente, il maschio che ha costruito il nido a bolle lo sorveglia da vicino e recupera continuamente uova ed avannotti caduti fuori del nido. Alcune specie di ''[[Betta (zoologia)|Betta]]'', che vivono in corsi d'acqua veloci, sono [[ciclidi incubatori orali]] e non costruiscono nidi a bolle.<ref>{{cita web |url=http://www.bettysplendens.com/a-look-inside-the-bubblenest.html |titolo=A look inside the bubblenest|autore=Parnell, V. (2006) | accesso=18 novembre 2014|lingua=en}}</ref> I maschi di queste specie tengono uova ed avannotti nella loro bocca e li lasciano, pronti e liberi di nuotare, dopo circa 10 giorni dopo la [[fecondazione]].
Riga 101:
{{interprogetto}}
{{Portale|biologia|pesci}}
[[Categoria:Perciformes]]
|