Atomic Runner Chelnov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
I controlli includono il [[joystick]] per direzionare i colpi e per accovacciarsi, oltre che per accelerare o decelerare la corsa, il pulsante di sparo, il pulsante di salto e, ulteriore novità, un pulsante per invertire la direzione di Chelnov, affinché possa girarsi indietro e camminare a ritroso.
Lungo il percorso è possibile trovare svariate armi da sostituire alla pistola laser di cui il protagonista è inizialmente armato ([[missile|missili]], [[shuriken]], [[mazzafrusto|mazzafrusti da piede]], [[boomerang]], [[proiettili di fuoco]]) e ''power-up'' che permettono di incrementare la potenza dell'arma corrente.
I nemici comuni sono per lo più eliminabili con un solo colpo, e possono essere sconfitti non solo con l'arma di Chelnov ma anche saltando sopra ad essi (in questo può ricordare un po' la saga ''[[Mario Bros]]''); ve ne sono diversi e rappresentano un misto di esseri ispirati alla [[fauna]] reale e mezzi tecnologicamente avanzati, un ''minestrone'' sconnesso dal gusto un po' ''[[kitsch]]'' dal quale non si salvano neanche i boss di fine livello, tra i quali troviamo un [[drago]], un [[Periodo Jōmon#Dog.C5.AB|Dogu]] gigante (che va sconfitto due volte, nel secondo e nel quarto livello), un [[elicottero]] bielica, uno [[pterodattilo]], un robot ed infine il celebre alieno della saga di film di fantascienza ''[[Alien]]'', armato di spada, in un faccia a faccia che da ultimo ha luogo sulla [[Statua della Libertà]].
Il protagonista ha tre vite e se colpito una sola volta perde la vita corrente ed è costretto a ricominciare il gioco da un determinato [[checkpoint (videogiochi)|checkpoint]].