Dendrogramma enigmatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 4:
|statocons_ref=
|statocons_versione=
|immagine=[[File:Multiple Dendrogramma.png|250px]]
|didascalia= Campioni conservati di ''Dendrogramma enigmatica''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 44:
 
'''''Dendrogramma enigmatica''''' <span style="font-variant: small-caps">Just, Kristensen & Olesen</span>, 2014<ref>{{cita web|url=http://www.marinespecies.org/aphia.php?p=taxdetails&id=816793|titolo= Dendrogramma Just, Kristensen & Olesen, 2014 |sito= WoRMS World Register of Marine Species |data=3 settembre 2014|lingua= en|accesso= 26 ottobre 2014}}</ref> è un [[invertebrato]] marino appartenente all'ordine dei [[sifonofori]]. I primi campioni di questo organismo furono recuperati nel 1986 durante una campagna di ricerca sui fondali oceanici vicino alla [[Tasmania]], e vennero identificati solo nel 2014, ma per un errore di conservazione fu impossibile classificarli con precisione. Nel 2015 a seguito di nuovi ritrovamenti fu possibile una identificazione tramite esame genetico, ed i campioni vennero riconosciuti come probabili parti ([[zooidi]]) di un unico organismo appartenente alla classe degli [[idrozoi]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Myles Gough|url=http://www.bbc.com/news/world-australia-36457841|titolo=Origin of mystery deep-sea mushroom revealed
|pubblicazione=BBC news|editore=[[BBC]]|data=7 giugno 2016|accesso=23 ottobre 2016}}</ref>.
 
== Ritrovamenti ==
Riga 53:
[[File:Dendrogramma enigmatica sp. nov., holotype.png|thumb|upright=1.4|[[Olotipo]] di ''Dendrogramma enigmatica'']]
== Descrizione ==
I campioni recuperati presentano una forma fungoide, con un disco piatto ed uno stelo che si diparte dal centro di una delle sue superfici. Alcune caratteristiche di questa appendice cilindrica, al cui termine si trova una struttura simile ad un'apertura orale, più alcune differenze nella forma e dimensioni del disco avevano portato all'ipotesi originaria di trovarsi di fronte a due diverse specie, distinte in ''D. enigmatica'' e ''D. discoides''. La ramificazione radiale delle terminazioni del canale gastrovascolare all'interno del disco (da 37 a 63), per la similitudine con il [[Dendrogramma|corrispondente grafico]] suggerì agli scopritori il nome da attribuire al genere.
 
L'[[istologia|analisi istologica]] mostra una struttura [[diblasteri|diblastica]]. L'epitelio esterno risulta formato da un singolo strato di [[cellule]] basse ed uniformi. L'epitelio che riveste il canale gastrovascolare è pure composto da un singolo strato di cellule allungate e vacuolate. Sui lobi all'estremità buccale le cellule assumono un aspetto allungato e ghiandolare. Lo strato acellulato intermedio tra i due epiteli, o mesoglea, è composto da fibrille incrociate, mentre assume un aspetto spongioso attorno al canale centrale. Le dimensioni massime dei campioni variano dagli 11 ai 17 millimetri di larghezza del disco<ref name= Just/>.
 
In base alle analisi rese possibili dai nuovi campioni raccolti, che ne hanno chiarito la provenienza da un unico organismo coloniale, si tratterebbe di appendici foliate dotate della capacità di separarsi dall'organismo principale in caso di pericolo o necessità, presenti in altri appartenenti all'ordine dei sifonofori<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Peter Spinks|url= http://www.smh.com.au/technology/sci-tech/oddball-solution-to-deepsea-mushroom-mystery-20160607-gpdbnl.html|titolo=Oddball solution to deep-sea 'mushroom' mystery
|pubblicazione=[[The Sydney Morning Herald]]|data=7 giugno 2016|accesso=23 ottobre 2016}}</ref>.
 
== Tassonomia e ipotesi evolutive ==
Riga 72:
 
{{Portale|animali|biologia}}
 
[[Categoria:Siphonophora]]
[[Categoria:Eumetazoi]]