Jammerbergia formops: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 1:
{{O|animali|arg2=paleontologia|aprile 2017}}
{{Tassobox
|nome= ''Jammerbergia''
|statocons=fossile
|immagine=Jammerbergia_formops.jpg
|didascalia=Ricostruzione di ''Jammerbergia formops''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 38 ⟶ 37:
Questo animale è noto solo per un [[cranio]] ben conservato, privo di mandibole e conservato come calco naturale. Il cranio era di forma allungata, triangolare se visto dall'alto e dotato di una breve zona postorbitale. Le [[orbita|orbite]] erano piuttosto piccole e posizionate abbastanza indietro nel cranio. Il cranio possiede sia caratteristiche primitive che derivate, ed era dotato di due corna tabulari piuttosto piatte e allargate distalmente, dirette lateralmente; l'[[incisura otica]] era quindi aperta. Come tutti gli animali simili, ''Jammerbergia ''doveva essere dotato di un grande corpo relativamente appiattito e di quattro arti brevi e poco ossificati.
==Classificazione==
''Jammerbergia formops ''venne descritto per la prima volta nel [[2003]], sulla base di un cranio fossile ritrovato nella zona di Jammerberg, ([[Distretto di Wepener]], [[Stato Libero dell'Orange]], Sudafrica) nella formazione Burgersdorp. È probabile che i resti provengano dalla subzona B della "Zona a ''[[Cynognathus]]''". ''Jammerbergia ''è considerato un membro derivato dei [[capitosauroidi]] ([[Mastodonsauridae|mastodonsauridi]], secondo lo studio del 2003), un gruppo di anfibi temnospondili solitamente di grandi dimensioni e dalle abitudini acquatiche. Nello stesso studio è stata istituita un'altra specie di temnospondilo,'' [[Paracyclotosaurus morganorum]]'', proveniente da terreni poco più recenti (subzona C della "zona a ''Cynognathus''"), con la quale ''Jammerbergia ''condivide almeno una [[sinapomorfia]]: le grandi corna tabulari espanse posteriormente. È possibile che ''Jammerbergia ''e ''Paracyclotosaurus ''possano rappresentare ''[[sister taxon
==Bibliografia==
*Damiani, R. J.; Hancox, P. J. (2003). "New mastodonsaurid temnospondyls from the Cynognathus Assemblage Zone (Upper Beaufort Group; Karoo Basin) of South Africa". Journal of Vertebrate Paleontology 23: 54. doi:10.1671/0272-4634(2003)23[54:NMTFTC]2.0.CO;2.
| |||