Sky Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.56.138.72 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.76.212.78
Riga 57:
A gennaio 2011 il film [[Avatar (film 2009)|Avatar]] raggiunge il record di visione per una pellicola trasmessa da una [[pay-tv]] italiana, toccando un'audience di 1,3 milioni di [[spettatore|spettatori]]; a ottobre Sky raggiunge i 5 milioni di abbonati.<ref name="5milioni">{{cita news|autore=Gabriele Capasso|url=http://www.tvblog.it/post/28295/sky-raggiunge-i-5-milioni-di-abbonamenti-e-regala-due-weekend-free|titolo=Sky raggiunge i 5 milioni di abbonamenti e regala due weekend "free"|pubblicazione=TVBlog.it|data=7 ottobre 2011}}</ref>
 
Nel febbraio 2012 Sky HD comincia a trasmettere altri 12 canali ([[Fox Life (Italia)|Fox Life HD]], [[Real Time (rete televisiva)|Real Time HD]], [[Extreme Sports Channel|Extreme Sports Channel HD]], [[ESPN America|ESPN America HD]], [[Discovery Science (Italia)|Discovery Science HD]], [[Discovery Travel & Living|Discovery Travel & Living HD]], [[History (Italia)|History HD]], [[Nat Geo Wild|Nat Geo Wild HD]], [[Nat Geo Adventure HD]], [[Gambero Rosso Channel|Gambero Rosso Channel HD]], [[Disney Channel (Italia)|Disney Channel HD]], [[MTV Live HD]])<ref>{{cita web|autore=Simone Rossi|url=http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=28648|titolo=13 nuovi canali in HD sulla piattaforma Sky dal 1º Febbraio 2012|editore=Digital-Sat.it|data=26 gennaio 2012}}</ref>, arrivando a quota 52, superando l'offerta tedesca di [[Sky Deutschland]] (43 canali) arrivando al secondo posto come azienda di News Corp in Europa su canali in alta definizione (la prima è [[Sky plc]] con 58 canali). A novembre 2012 il numero di abbonati alla piattaforma cala a 4,86 milioni, gli utili scendono a 23 milioni di dollari; in questo caso pesa soprattutto la forte spesa Olimpiadi (70 milioni di dollari).<ref>{{cita news|url=http://www.newscorp.com/investor/download/NWS_Q1_2013.pdf|titolo=Earning release for the quarter ended September 30, 2012|pubblicazione=News Corporation|data=6 novembre 2012}}</ref> Sempre nel 2012 vengono acquisiti i diritti per trasmettere in diretta le stagioni di Formula 1 per l'anno successivo, fino al 2018.<ref>http://sport.sky.it/formula1/2012/12/01/f1_mondiale_2013_programmazione_sky_canale_dedicato.html</ref>
VengonoNel inoltre2014 sbarca su Sky Sport il Motomondiale, i cui diritti per le trasmissioni vengono prolungati fino al 2019.<ref>http://www1.adnkronos.com/IGN/News/Sport/Motomondiale-a-Sky-la-pay-tv-acquista-in-esclusiva-i-diritti-a-partire-dal-2014_313305326419.html</ref> Sempre nel 2014 vengono acquisiti i diritti della [[UEFA Europa League]] in esclusiva assoluta per le stagioni 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018. Perde però completamente i diritti della [[UEFA Champions League]]<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/10-02-2014/diritti-calcio-championsleague-mediaset-uefa-8040620572.shtml Champions League: a Mediaset i diritti. Europa League a Sky] su Gazzetta dello Sport</ref><ref>{{cita web|url=http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=36166|titolo=Ufficiale! Sky Sport si aggiudica in esclusiva assoluta l'Europa League 2015-2018|editore=Digital-Sat|data=10 febbraio 2014|accesso=24 febbraio 2014}}</ref>. Il 14 giugno 2017 riacquista i diritti per trasmettere la Champions League per il triennio 2018-2021.<ref>http://www.gazzetta.it/Calcio/14-06-2017/champions-league-stagione-201819-diritti-ritornano-sky-200995668864.shtml</ref>
 
Vengono inoltre acquisiti i diritti della [[UEFA Europa League]] in esclusiva assoluta per le stagioni 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018. Perde però completamente i diritti della [[UEFA Champions League]]<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/10-02-2014/diritti-calcio-championsleague-mediaset-uefa-8040620572.shtml Champions League: a Mediaset i diritti. Europa League a Sky] su Gazzetta dello Sport</ref><ref>{{cita web|url=http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=36166|titolo=Ufficiale! Sky Sport si aggiudica in esclusiva assoluta l'Europa League 2015-2018|editore=Digital-Sat|data=10 febbraio 2014|accesso=24 febbraio 2014}}</ref>.
 
Il 25 luglio 2014, 21st Century Fox vende il 100% di Sky Italia alla sua controllata britannica [[Sky plc]] (nota fino al 22 novembre 2014 come BSKYB<ref>http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=38699</ref>) per circa 3 miliardi di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/07/25/economia/bskyb-compra-il-sky-italia-a-fox-vanno-tre-miliardi-di-euro-0vCjF3jolPeDJE3oLYOuLK/pagina.html|titolo=BSkyB compra in Italia e Germania. Così nasce la “Grande Sky” europea|editore=La Stampa|autore=Tonia Mastrobuoni|data=26 luglio 2014|accesso=26 luglio 2014}}</ref>