Xiaomi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.15.198.174 (discussione), riportata alla versione precedente di 05RS
Riga 53:
Il 5 settembre Lei Jun ha presentato il loro terzo terminale, il Mi3, disponibile in due versioni: la prima monta un [[multicore|quad-core]] [[Snapdragon]] 800 (MSM8974AB) e la seconda, invece, monta un [[NVIDIA]] [[Tegra]] 4.<ref>{{Cita web|autore = Giusi Costa|url = http://www.tecnologgando.com/2013/09/xiaomi-mi3-presentato-ufficialmente.html|titolo = Xiaomi Mi3 presentato ufficialmente|accesso = |editore = Tecnologgando|data = 5 settembre 2013}}</ref> Nello stesso evento è stata presentata anche la MiTV una Smart TV di 47<nowiki>''</nowiki> con un sistema operativo basato su Android.<ref>{{Cita web|autore = Andrea Careddu|url = http://www.techgenius.it/91363/xiaomi-mitv-la-3d-smart-tv-47-pollici-meno-500/|titolo = Xiaomi MiTV|accesso = |editore = Techgenius|data = 9 settembre 2013}}</ref>
 
Il 22 luglio l'azienda ha presentato il loro quarto terminale, chiamato Xiaomi Mi4 con un processore quad-core [[Qualcomm]] [[Snapdragon]] 801 (MSM8974AC) ed un display 5 pollici con risoluzione Full HD (1920x1080 pixel) con una densità di pixel per pollice pari a 441.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://android.hdblog.it/2014/07/22/Xiaomi-Mi4-presentato-ufficialmente-in-Cina/|titolo = Xiaomi Mi4 presentato ufficialmente|accesso = |editore =HDblog |data =22 luglio 2014 }}</ref> Nello stesso giorno è stato presentato il loro primo [[smartband]] chiamato [[Xiaomi Mi Band]] con una classificazione IP67 e una batteria da 41mAh4100mAh che riesce a coprire almeno 30 giorni di utilizzo.<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.zoomingin.net/xiaomi-mi-band-recensione/|titolo = Xiaomi Mi Band, la Recensione di ZoomingIn|accesso = |editore = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://android.hdblog.it/2014/07/22/xiaomi-mi-band-ufficiale/|titolo = Xiaomi Mi Band ufficiale|accesso = |editore =HDblog |data =22 luglio 2014 }}</ref> Il 25 gennaio 2015, Xiaomi Tech ha annunciato i suoi primi phablet di fascia alta, il Mi Note ed il Mi Note Pro. Il primo vanta un display FullHD da 5,7", un Soc Snapdragon 801 in versione MSM8974AC e 3Gb di memoria RAM, il secondo invece possiede un display 2K, un SoC Snapdragon 810 e 4Gb di LPDDR4. Il 23 aprile 2015 l'azienda presenta in India un nuovo smartphone, lo Xiaomi Mi 4i; è dotato di una scocca in policarbonato, un display Sharp Full HD da 5", un Soc Snapdragon 615 di seconda generazione accoppiato ad una Adreno 405, 2GB di memoria RAM, 16 di ROM, fotocamera Sony IMX214 da 13mpx con apertura f/2.0 e flash dual tone. È il primo dispositivo della casa cinese ad essere basato su Android Lollipop 5.0.2 già dal momento della commercializzazione.
 
Il 22 settembre 2015 è stato presentata ufficialmente una versione potenziata del Mi 4i,il Mi 4c<ref>{{Cita web|url = http://www.cellulare-magazine.it/photo_gallery/20951/Xiaomi_Mi_4c_e_ufficiale_colorato_ma_potente.php|titolo = Xiaomi Mi 4c è ufficiale: colorato ma potente - Cellulare Magazine|accesso = 2016-01-15|sito = www.cellulare-magazine.it}}</ref>.Esso monta un processore Soc Snapdragon 808 con GPU Adreno 418. Possiede uno schermo 5" Full HD, fotocamera Sony IMX214 da 13mpx con apertura f/2.0 e flash dual tone, una batteria da 3080mAh e 2/3 GB di RAM e 16/32 di ROM.