Utente:Βατο/Sandbox/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Assedio di Pelion: fix |
m →Assedio di Pelion: data |
||
Riga 24:
{{Guerre di Alessandro Magno}}
L''''Assedio di Pelion''' fu condotto nel [[335 a.C.]] da [[Alessandro Magno]] contro le [[lista delle tribù illiriche|tribù]] [[illiri]]che dell'odierna [[Albania]]. Per Alessandro era fondamentale prendere il controllo del passo in quanto forniva un accesso facile alla [[Macedonia (regione storica)|Macedonia]] e all'[[Illiria]] necessario ad affrontare i disordini di [[Atene (città antica)|Atene]] e [[Tebe (Grecia)|Tebe]] che in quel periodo insorgevano in [[Antica Grecia|Grecia]].
La città di [[Pelion (Caonia)|Pelion]] fu un importante punto di demarcazione del [[Regno di Macedonia|regno di Alessandro]], che si impose a nord come monarca delle tribù del [[Danubio]], e successivamente a sud delle [[città-Stato greche]] cadute sotto la sua egemonia. Il controllo di questo posto gli permise infatti di marciare velocemente col [[Esercito macedone#L'esercito di Alessandro Magno|suo esercito]] in Grecia e di portare a termine la totale [[Battaglia di Tebe|distruzione di Tebe]].
|