Utente:Fra00/Sandbox/7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
{{Vedi anche|Alessandro Magno|Impero di Alessandro Magno}}
 
Nel [[336 a.C.]] il [[re di Macedonia]] [[Filippo II di Macedonia|Filippo II]] venne ucciso;<ref>{{cita|Diodoro Siculo|XVI, 94.3}}; {{cita|Giustino|IX, 6.4}}; {{cita|Worthington 2014|pp. 112-113}}.</ref> a lui succedette il figlio [[Alessandro Magno|Alessandro]].<ref>{{cita|Diodoro Siculo|XVII, 2}}.</ref> Questi iniziò a conquistare i territori dell'[[impero achemenide]], proclamandosi faraone d'Egitto e re di Persia alla morte di [[Dario III di Persia|Dario III]];<ref>{{cita|Arriano|III, 21}}; {{cita|Curzio Rufo|V, 12}}; {{cita|Worthington 2014|pp. 180, 185-209}}.</ref> inoltre si era fatto proclamare egemone della [[lega di Corinto]], governando così anche i territori delle ''[[Polis|poleis]]'' greche.<ref>{{cita|Diodoro Siculo|XVII, 4}}; {{cita|Brice 2012|p. 41}}.</ref> Nel [[324 a.C.]] fece celebrare i [[matrimoni di Susa]], attraverso i quali fece unire i suoi generali con donne della alta nobiltà persiana: lui stesso sposò [[Statira II]] e [[Parisatide II]], [[Efestione]] sposò [[Dripetide]], [[Seleuco I|Seleuco]] [[Apama]], [[Tolomeo I|Tolomeo]] [[Artacama]], [[Eumene di Cardia]] [[Artonis]], [[Cratero]] [[Amastri (principessa)|Amastri]], [[Perdicca]] si unì a una figlia di [[Atropate]] e [[Nearco (condottiero)|Nearco]] a una di [[Mentore di Rodi]] e [[Barsine]]. In totale le unioni celebrate furono circa ottanta.<ref>{{cita|Arriano|VII, 4.4-6}}; {{cita|Diodoro Siculo|XVII, 107.6}}.</ref>
 
Nel [[323 a.C.]], però, Alessandro morì a [[Babilonia]] senza un erede, ma lasciando la moglie [[Rossane]] incinta di [[Alessandro IV di Macedonia|Alessandro IV]].<ref>{{cita|Arriano|VII, In25-26}}; punto{{cita|Diodoro diSiculo|XVII, morte117}}; Alessandro{{cita|Giustino|XII, affidò15.9}}.</ref> ilInoltre suogli anellounici aeredi Perdicca,della che[[dinastia deciseargeade]] insiemerimasti agliin altrivita generalierano il fratellastro di attendereAlessandro la[[Filippo nascitaIII delArrideo|Arrideo]], figliomalato di Rossanemente, e, seil questofiglio fossenon statoriconosciuto maschiodi Alessandro avuto da una concubina, lui[[Eracle stessodi avrebbeMacedonia|Eracle]].<ref>{{cita|Giustino|XII, governato15.9}}.</ref> comeIn reggentepunto finodi almorte raggiungimentoAlessandro dell'etàaffidò adultail dasuo parteanello dela nascituro.Perdicca,<ref>{{cita|Diodoro TuttaviaSiculo|XVII, alcuni117.3}}; militari{{cita|Giustino|XII, capeggiati15.12}}.</ref> dache aveva ricoperto la carica di [[Meleagrochiliarca]] (generale)|Meleagro]], deciseroin cheseconda ildi successoreAlessandro) sarebbee dovutodi esserecomandante degli [[FilippoEteri III(antica ArrideoGrecia)|Filippo Arrideoeteri]], fratellastrodopo malatola morte di AlessandroEfestione Magnonel 324 a.C.
 
== I Diadochi (323-276 a.C.) ==