Idrossido: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rollback manuale vandalismo |
m inserimento del concetto che gli idrossidi sono SALI |
||
Riga 1:
Gli '''idrossidi''' sono [[composto chimico|composti]] [[Sale|salini]] ternari
[[File:Hydroxide lone pairs-2D.svg|thumb|upright=0.7|Formula di struttura di uno ione idrossido (OH<sup>-</sup>). Sono indicati anche i [[lone pair]] sull'atomo di ossigeno.]]
Riga 33:
== Caratteristiche degli idrossidi: la basicità e gli equilibri di precipitazione ==
Gli idrossidi sono dei sistemi basici cioè in grado di rilasciare anioni idrossido OH<sup>-</sup> in soluzione acquosa (teoria acido base di Arrhenius), di accettare protoni (H<sup>+</sup>) in qualsiasi tipo di solvente (teoria acido-base di Bronsted-Lowry) o di donare un [[doppietto elettronico]] (teoria acido-base di Lewis). Per questi sistemi esiste quindi un equilibrio acido-base governato da una costante termodinamica K<sub>T</sub> funzione dell'attività delle specie in soluzione e che può essere separata in due costanti: una costante dipendente dalle concentrazioni delle specie in soluzione e una costante dipendente dai coefficienti di attività ionica delle specie in soluzione:
:K<sub>T</sub> = K<sub>eq</sub> x K<sub>γ</sub>
L'equilibro della nostra specie basica (l'idrossido) quindi è:
:M(OH)= M<sup>+</sup> + OH<sup>-</sup>
Riga 43:
:K<sub>γ</sub> = γ<sub>M<sup>+</sup></sub> x γ<sub>OH<sup>+</sup></sub> / γ<sub>M(OH)</sub>
γ è il coefficiente di attività ionica dipendente dalla carica degli ioni, dalla temperatura della soluzione (T), dalla costante dielettrica del solvente (D), da un termine correttivo (B) e dalla forza ionica delle specie in soluzione (u) e questi coefficienti di attività ionica per una specie possono essere ricavati tramite la legge di Debye-Hückel. Da ricordare che in soluzione non si possono isolare ioni né tanto è possibile conoscere il coefficiente di attività per un singolo ione. Però per soluzioni diluite si è visto che i coefficienti di attività ionica γ tendono tutti a 1 quindi è possibile effettuare un'approssimazione e considerare per il nostro equilibrio acido-base o di precipitazione la sola costante di equilibrio dipendente dalle concentrazioni e ciò ci permette di lavorare con le concentrazioni e conoscere pH, descrivere curve acido-base etc...perché altrimenti per soluzioni fortemente concentrate a partire da 1M in su entra in gioco la forza ionica e quindi i coefficienti di attività non tendono più a 1 quindi bisogna calcolarli con la legge di Debye-Hückel e nonostante ciò si ottengono risultati che scartano abbastanza dal valor vero. Quindi:
:K<sub>eq</sub> = [M<sup>+</sup>] x [OH<sup>-</sup>]/[M(OH)]
Generalmente le specie neutre come M(OH) in soluzione acquosa si presentano sotto forma di precipitato in quanto hanno un basso prodotto di solubilità e quindi il sistema acqua non è in grado di rompere la molecola dell'idrossido per poterla scindere in catione e anione. Quindi per la specie M(OH) neutra che si presenta sotto forma di precipitato essendo appunto un solido, la sua attività sarà unitaria quindi avremo:
:K<sub>eq</sub> = [M<sup>+</sup>] x [OH<sup>-</sup>]
Riga 60 ⟶ 59:
:K<sub>eq</sub> = [M<sup>++</sup>] x [OH<sup>-</sup>]<sup>2</sup>
Le basi possono essere classificate anche come basi mono-basiche
== Lista degli idrossidi più comuni ==
|