Arma bianca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|il film omonimo|Arma bianca (film 1936)}}
[[File:Axes01.jpg|thumb|upright=0.7|Insieme di asce da battaglia]]
L''''arma bianca''' (rientra nella categoria delle [[Arma propria|armi proprie]]) indica tutte quelle [[arma|armi]] la cui destinazione, a differenza delle armi improprie, è l’offesa alla persona, che si usano mediante l’energia e l’abilità dell’uomo e che provocano ferite per mezzo di punte (come [[Pugnale|pugnali]] e [[Baionetta|baionette]])<ref name=autogenerato1>http://www.riaonweb.it/Documenti/landuzzi/appunti_sintetici_landuzzi_arma_bianca.pdf</ref>, forme contundenti (come [[
La locuzione deriverebbe dal bianco riflesso del [[sole]] sopra le superfici [[metallo|metalliche]] da parte di queste armi.<ref name=autogenerato1 /> Esso trova origine in tempi remoti, quando si volle indicare il passaggio tecnologico dalle lame di pietra, rame, bronzo e ferro, a quelle molto più efficienti in acciaio, che in confronto apparivano, appunto, di colore bianco. Tale termine non figura in nessun testo giuridico e come tale non è adatto a definire correttamente questa categoria di armi.
|