Barena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 86707438 datata 2017-03-25 03:58:21 di ValterVBot tramite popup
Riga 16:
 
Le barene presentano un suolo pesante, asfittico, scarsamente permeabile di composizione limo-argillosa, definito "suolo salso" per l'elevata concentrazione di cloruri. Le piante che crescono in queste severissime condizioni hanno adottato differenti strategie per sopravvivere: cresce così una vegetazione diversa da quella che possiamo trovare in un prato o in un bosco e che, per la sua caratteristica di vivere in suoli salati, è detta "alofila".
 
==importanza==
Le barene sono importantissime dal punto di vista ecologico: contribuiscono a favorire il ricambio idrico, limitano l'impatto delle maree sul livello dell'acqua funzionando da [[cassa di espansione|vaso di espansione]], moderano l'azione del moto ondoso, ospitano, come già detto, una caratteristica vegetazione e una ricca [[avifauna]]. Oggi, tuttavia, tendono lentamente a scomparire perché erose dall'azione delle acque, accelerata da modificazioni antropiche quali lo scavo di canali profondi, il moto ondoso causato da imbarcazioni a motore, ecc. Se però dovessero venir meno, verrebbe messo a serio rischio tutto l'ecosistema lagunare e presto [[Venezia]] e tutte le isole circostanti sarebbero in balia delle correnti. Attualmente è in corso un'opera di recupero delle barene, molte delle quali, scomparse da anni, stanno ritornando alla luce grazie all'immissione di fanghi bonificati e depurati, provenienti dall'escavo dei canali.
Alle barene si contrappongono le [[velma|velme]] che, viceversa, sono zone prive di vegetazione perché emergono solo in particolari condizioni di [[marea|bassa marea]]; mentre invece le parti più elevate, sommerse solo in particolari condizioni di alta marea, si chiamano [[motte]] <ref>[http://circolovelicocasanova.provincia.venezia.it/Laguna%20barena.htm Motte o Mote]</ref> (es.: [[Motta di San Lorenzo]]).
 
una tipica piante delle barene è il [[limonium vulgare]], e il [[miele]] che si ottiene da questa specie viene detto di barena. la produzione monoflorale è scarsissima per la limitata estensione delle aree, inoltre per la distruzione dell'[[habitat]] ogni anno l'estensione delle piante di [[limonium vulgare]] si riduce.
 
==Voci correlate==