Utente:Michele859/Sandbox14: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Negli anni quaranta diresse circa 15 corti di genere naturalistico dedicati alla sua terra, occupandosi nella maggior parte dei casi anche della sceneggiatura e della fotografia. Tra questi, da citare ''[[Vinden fra vest]]'' del 1942, sulla vita dei Lapponi, ''[[Trut!]]'' del 1946, documentario sugli uccelli delle isole Karlsö che all'epoca venne interpretato da alcuni come una parabola del nazismo, <ref name="guardian"/> e soprattutto ''[[Människor i stad]]'' del 1947, che si aggiudicò l'[[Premi Oscar|Oscar]] (il primo assegnato a un film svedese) come [[Oscar al miglior cortometraggio|miglior cortometraggio]].<ref name="sfi">{{Cita web|url=http://sfi.se/en-GB/Swedish-film-database/Item/?type=PERSON&itemid=60832&iv=BIOGRAPHY|titolo=Arne Sucksdorff|editore=www.sfi.se|accesso=4 maggio 2017}}</ref>
Nel 1944 diresse il suo primo lungometraggio, ''[[Gryning]]'', ma fu con ''[[La meravigliosa avventura]]'' del 1953 che Sucksdorff ottenne il successo internazionale. Definito «una sensuale miscela di bellezza e crudeltà» dalla critica statunitense [[Pauline Kael]], la storia di due bambini, una volpe e una lontra nella foresta svedese
|