Pasticceria statunitense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Awaree (discussione | contributi)
Awaree (discussione | contributi)
Riga 1:
== Pasticceria americana ==
La '''pasticceria [[Stati Uniti d'America|americana]]''' è un ramo della tradizionale pasticceria europea, che si occupa principalmente di dolci colorati, zuccherini e spesso di dimensioni ridotte come minicakes e cupcakes. Un recente sviluppo di quest'ultima è il [[cake design]], l'arte di ricoprire i dolci con la pasta di zucchero in modo da renderli più belli e appetitosi. <br>
Tra i dolci più conosciuti della tradizione statunitense troviamo i [[pancake|pancakes]], la [[red velvet]], i [[cupcake|cupcakes]], i [[muffin]], i [[brownie (gastronomia)|brownies]], i donuts, la [[Torta di zucca|pumpkin pie]], la angel food cake, la Boston cream pie, gli whoopie piepies ed i cookies.
 
=== Donuts ===
Riga 43:
 
[[File:Recently departed ...from Boston.jpg|thumb|centro|Boston cream pie]]
 
===Whoopie pie===
 
Gli whoopie pies (o semplicemente ''whoopies'') sono dolcetti [[Stati Uniti d'America|americani]] originari della comunità [[Amish]]. Si chiamano così perché le donne usavano prepararli per i loro figli e mariti, i quali, trovandoli nei loro cestini della merenda, esclamavano “whoopie”, ovvero “evviva”.<br>
Si tratta di due piccoli pezzi rotondi e morbidi al [[cioccolato]] del diametro di circa 4-5 centimetri uniti da una crema marshmallows. In alternativa la crema può essere anche al burro o al formaggio.<br>
I dischi sono fatti unendo zucchero, burro, cioccolato amaro in polvere, uova, latte, [[latticello]], farina, sale, lievito e vaniglia.<ref>{{cita web|url=http://ricette.giallozafferano.it/Whoopie.html |titolo=Whoopie|accesso=16 giugno 2017}}</ref><br>
Il festival della whoopie pie si festeggia dal 2009 nella [[Contea di Piscataquis]], a Dover-Foxcroft, nel Maine. Nel 2016 hanno partecipato all'evento più di 8.000 persone.<ref>{{cita web|url=https://mainewhoopiepiefestival.com/|titolo=The main whoopie pie festival|accesso=16 giugno 2017}}</ref>
 
== Le caramelle ==