Musix GNU+Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{O|software libero|Giugno 2017}} {{F|sistemi operativi|Giugno 2017}} {{Sistema operativo |nome = Musix GNU+Linux |logo = Distros-musix.png |screenshot = Musix1R4.png |...
 
added a non-breaking space according to the SI rules, replaced: , → ,, typos fixed: 5 Marzo → 5 marzo, 7 Maggio → 7 maggio, replaced: rilasciata using AWB
Riga 33:
Alcuni dei programmi includono: Rosegarden e Ardor, per i musicisti; Inkscape per la progettazione vettoriale; GIMP per la manipolazione delle immagini; Cinelerra per l'editing video e Blender per l'animazione 3D.
 
Il suo desktop è molto leggero (solo 18  MB di RAM con X.org), basato su IceWM / ROX-Filer e ha una caratteristica unica: più "pinboards" ordinati da applicazioni General Purpose, Help, Office, Root / Admin, MIDI , Internet, Grafica e Audio. I pinboards sono array di sfondi desktop e icone.
 
Una versione ridotta del desktop KDE viene installata per impostazione predefinita anche sulla versione Live-CD. Il Live-DVD ha una versione completa di KDE, che supporta diverse lingue.
 
Musix 2.0 è in fase di sviluppo utilizzando gli script helper live dal progetto Debian-Live. La prima versione Alpha di Musix 2.0 è stata rilasciataresa disponibile il 25 Marzomarzo 2009 tra due kernel Linux-Libre realizzati in tempo reale.
 
Il 17 Maggiomaggio 2009 è stata rilasciataresa disponibile la prima versione Beta di Musix 2.0.
 
La versione finale Musix GNU + Linux 2.0 su CD, DVD e USB è stata lanciata nel novembre 2009 da Daniel Vidal, Suso Comesaña, Carlos Sanchiavedraz, Joseangon e altri sviluppatori Musix. Questa versione è stata presentata al "Palau Firal de Congressos de Tarragona, España" di Suso Comesaña.