Utente:Gretafaroni/Sandbox/grottadiSanPaterniano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
== Struttura della grotta ==
La grotta di [[San Paterniano]] presenta la forma di un Tau (T) composto da un corridoio centrale e da due bracci. Il primo misura 18 mt. e la sua pavimentazione è composta da pietre legate a cemento idraulico, i bracci misurano invece 14 mt. Il rifugio ha un'altezza di 3 mt. , una larghezza di 2,5 mt. e lo spessore dei muri laterali misura 70 cm. Inoltre non presenta porte sia per il timore di una qualche sorpresa sia per proteggersi dalle molestie degli animali<ref name=":1" />. I muri e la volta sono formati da pietre di fiume che non seguono un ordine ben preciso e sono rivestiti da un'incrostatura composta da
== Storia ==
Finite le persecuzioni [[San Paterniano|Paterniano]] divenne la guida spirituale dei cristiani fanesi. Riguardo la data di tale consacrazione le fonti sono discordi, infatti variano tra il 300,306 e il 313<ref name=":0" />. Il codice Nonantolano ci dice che la folla si radunò davanti la sua grotta affinché
== Ritrovamento e rinvenimenti ==
Nel XVIII secolo tre uomini riscoprirono per caso la grotta, ritrovando anche diverse immagini sacre come ad esempio un crocefisso, un dipinto su tavola e un quadro di [[San Paterniano]]. L'uomo che per primo entrò nel rifugio lo acquistò. Questi tre rinvenimenti rimasero all'
=== Il crocefisso ===
Il crocefisso è ora situato nella collegiata di San Costanzo ed è formato da legno di rovere ormai corroso dal tempo e dall'umidità della grotta. Seconda la tradizione questo crocefisso coincide con quello che lo stesso [[San Paterniano]] pregava<ref name=":1" />. Il suo capo è coronato da spine e nelle mani stringe una ciocca di lunghi capelli biondi, che si pensa che siano stati aggiunti in seguito da un qualche fedele in segno di umiltà e penitenza<ref name=":1" />. Questo oggetto negli anni ha acquistato molto valore poiché fu appunto pregato da molti santi e martiri fondamentali della chiesa cattolica.
=== Effigie di Maria Vergine ===
L'effigie di Maria Vergine, anch'essa situata oggi nella collegiata di San Costanzo, presenta uno stile bizantino, è composta da legno di rovere ed è dipinta da una mano poco esperta<ref name=":1" />. Corrosa ormai dal tempo e dall'umidità, risulta essere stata rifatta a olio da una mano moderna. Nel 1700 vi vennero aggiunte due tavolette ai lati in modo tale da renderla più grande. La primitiva immagine al tempo di [[San Paterniano]] consisteva nella sola effigie<ref name=":1" />. La Madonna viene rappresentata seduta con Gesù bambino sulle ginocchia.
=== Quadro di San Paterniano ===
Il quadro rappresentante [[San Paterniano]] con abiti pontificali e il libro delle regole in mano, risulta appartenente ad un'epoca posteriore al santo. Attorno gli fanno eletta corona i monaci che tengono, anch'essi in mano, la palma del martirio intenti ad ascoltare gli ultimi consigli. In alto invece troviamo un angelo parlante che indica ai monaci il libro delle regole tenuto da [[San Paterniano]].
== Note ==
| |||