73491 Robmatson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornato
aggiornato
 
Riga 3:
|nome = Robmatson
|sottotitolo = 73491 Robmatson
|data = 8 agosto [[2002]]
|scoperta_autore = [[Sebastian Florian Hönig]]
|categoria = [[Fascia principale]]
|stella_madre = Sole
|designazioni_alternative ={{DP|2002 PO|164}}
|epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2458000,5<br />4 settembre 2017
|epoca =K172G
|semiasse_maggiore = 398 271206 448118&nbsp;km<br />2,66224236618056&nbsp;UA
|perielioperiastro= 347 797778 186292&nbsp;km<br />2,32484753247212&nbsp;UA
|afelioafastro= 448 745633 710944&nbsp;km<br />2,999637199889&nbsp;UA
|periodo_orbitale=1586,6122&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(4,34&nbsp;[[anno giuliano|anni]])
|eccentricità =0,12673331266375
|nodo_ascendente =327,2383623397°
|argomento_perielio =171,0214507899°
|anomalia_media =297342,4512578431°
|inclinazione_orbita_su_eclittica =12,8561485660°
|ultimo_perielio = 14 luglio 2013
|prossimo_perielio = 16 novembre 2017
|par_Tisserand_J =3,338
|magn_ass =14,9
}}
'''73491 Robmatson''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[2002]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,66224236618056&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,12673331266375, inclinata di 12,8561485660° rispetto all'[[eclittica]].
 
Dal 6 marzo al 4 maggio 2004, quando [[82232 Heuberger]] ricevette la denominazione ufficiale, è stato l'asteroide denominato con il più alto numero ordinale. Prima della sua denominazione, il primato era di [[69230 Hermes]].
 
L'asteroide è dedicato all'astrofilo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Robert Matson]].