Isola di Capraia (Arcipelago toscano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
 
== Descrizione ==
L'isola di Capraia è un'isola del [[Canale di Corsica]] di origine vulcanica ed è la terza per grandezza dell'[[arcipelago toscano]] dopo l'[[Isola d'Elba|Elba]] e il [[isola del Giglio|Giglio]]. È la più lontana dalla terra ferma trovandosi più vicina alla costa orientale della [[Corsica]] che alla costa toscana, rispetto alla quale sorge a ovest del [[Golfo di Baratti]] ([[Piombino]]).
 
Presenta caratteristiche alte e rocciose con assenza di spiagge ed un piccolo bacino lacustre nell'area più interna collinosa; all'estrema punta meridionale sono visibili i resti di un antico [[vulcano]] non più attivo, esploso in epoca remota, che ha lasciato traccia nelle pareti rocciose a forma di tronco di cono, con colori variabili tra il rosso e il nero dovuti all'accumulo di [[lava]] che si è depositata sulle scogliere.
Riga 56:
 
== Lingua ==
 
Un aspetto interessante della cultura isolana è rappresentato dal peculiare dialetto che si parlò a Capraia fino a tempi recenti: affine alla [[lingua corsa]] più che al [[toscano]], subì per secoli l'influenza della [[lingua ligure]] arricchendosi di una quantità di prestiti lessicali e di componenti morfologiche e sintattiche di tale origine. Il dialetto capraiese si estinse nel corso del XX secolo in seguito al rinnovo della popolazione dell'isola: quella di ceppo locale venne infatti progressivamente sostituita da immigrati, in gran parte familiari dei dipendenti della colonia penale, che finirono per diventare la maggioranza senza assimilare le consuetudini linguistiche dei vecchi abitatori.
 
Riga 66 ⟶ 65:
{{Provincia di Livorno}}
{{navToscana}}
{{Arcipelago Toscano}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Livorno]]