43669 Winterthur: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, added no-breaking space according to the international SI rules using AWB
aggiornato
 
Riga 1:
{{S|asteroidi}}
{{Corpo celeste
|tipo = Asteroide
|nome = Winterthur
|sottotitolo = 43669 Winterthur
|data = 15 aprile [[2002]]
|scoperta_autore = [[Markus Griesser]]
|categoria = [[Fascia principale]]
|stella_madre = Sole
|designazioni_alternative = {{DP|2002 GA10GA|10}}, {{DP|1998 MU|8}}
|epoca = K074A
|epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2458000,5<br />4 settembre 2017
|semiasse_maggiore = 391 869 690&nbsp;km<br />2,61779216194498&nbsp;UA
|eccentricità = 0,1411132
|periastro= 337 698 214&nbsp;km<br />2,257341&nbsp;UA
|nodo_ascendente = 144,31311°
|afastro= 446 041 167&nbsp;km<br />2,9815586&nbsp;UA
|argomento_perielio = 92,35849°
|periodo_orbitale=1548,51&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(4,24&nbsp;[[anno giuliano|anni]])
|anomalia_media = 45,36938°
|eccentricità = 0,14111321382385
|inclinazione_orbita_su_eclittica = 12,94788°
|nodo_ascendente = 144,3131110440°
|par_Tisserand_J = 3,356
|argomento_perielio = 9293,3584947076°
|magn_ass = 14,8
|anomalia_media = 45207,3693895435°
|inclinazione_orbita_su_eclittica = 12,9478896280°
|ultimo_perielio = 22 marzo 2015
|prossimo_perielio = 18 giugno 2019
|par_Tisserand_J = 3,356
|magn_ass = 1415,81
}}
'''43669 Winterthur''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[2002]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,61779216194498&nbsp;[[Unità Astronomicaastronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,14111321382385, inclinata di 12,9478896280° rispetto all'[[eclittica]].
 
Dal 21 settembre al 20 novembre 2002, quando [[50000 Quaoar]] ricevette la denominazione ufficiale, è stato l'asteroide denominato con il più alto numero ordinale. Prima della sua denominazione, il primato era di [[42191 Thurmann]].
'''43669 Winterthur''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[2002]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,6177921&nbsp;[[Unità Astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,1411132, inclinata di 12,94788° rispetto all'[[eclittica]].
 
L'asteroide è dedicato all'[[Winterthur|omonima città]] svizzera.
 
== Collegamenti esterni ==