Utente:Mi ma1992/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
Nel [[1930]] la società diventa Italmerck S.p.A. e l'anno seguente viene costruito uno stabilimento in via Renato Fucini. L’edificio è caratterizzato da una pianta pentagonale. Il logo del gruppo Bracco, oltre trent'anni dopo, riprenderà le geometrie che caraterizzavano questo edificioo<ref>{{Cita web|url=http://salute.ilgiornale.it/news/20883/bracco-vitamina-storia-fulvio-milano/1.html|titolo=80 anni vitaminici {{!}} Salute IlGiornale by Sanihelp.it|autore=Luciana Rota - Redazione by Sanihelp.it|sito=salute.ilgiornale.it|accesso=2017-05-25}}</ref>.
 
Nel [[1934]] [[Fulvio Bracco]] entra in azienda dopo aver conseguito la laurea in chimica nel [[1933]]. Durante gli anni universitari svolge l'apprendistato estivo in Germania presso l'industria chimico farmaceutica [[Merck KGaA|Merck]] di [[Darmstadt]]. Nel [[1935]] diventa Direttore Tecnico e nello stesso anno viene messo in commercio il '''Cebion,''' a base di [[vitamina C]], scoperto in quegli anni dal professore ungherese Szent-Györgyi<ref name=":1" />.
 
Dagli iniziali 17 dipendenti, nel [[1935]] la società conta 82 dipendenti: 41 operai (di cui 30 donne), 26 impiegati, 12 tra chimici, tecnici e medici e 3 dirigenti<ref>{{Cita web|url=http://corporate.bracco.com/it-it/il-gruppo/storia|titolo=Storia {{!}} Bracco Corporate|sito=corporate.bracco.com|accesso=2017-06-03}}</ref>.
Riga 118:
Nel [[2001]] il Gruppo chiude con un fatturato di 1.054 milioni di euro e con una percentuale delle vendite sui mercati esteri pari al 64%.<ref>{{Cita libro|autore=Katia Giusepponi|titolo=La comunicazione economico-finanziaria delle grandi imprese|anno=2003|editore=Franco Angeli|città=Roma|p=352|pp=400|ISBN=9788846449023}}</ref>
 
Nello stesso anno acquisisce Acist Medical System, una start-up che operava nei sistemi di iniezione dei mezzi di contrasto in [[Cardiologia|cardiologia,]] [[radiologia]] e [[chirurgia vascolare]]<ref>{{Cita libro|autore=Ennio De Simone, Vittoria Ferrandino|titolo=L'impresa familiare nel Mezzogiorno continentale fra passato e presente. Un approccio interdisciplinare. Atti del Convegno di studi. Benevento, 30 Novembre-1 Dicembre 2007|anno=2009|editore=Franco Angeli|città=Roma|p=|pp=384|ISBN=9788856812657}}</ref>.
 
Dal 1 gennaio 2001 viene costituita Bracco Imaging, che raccoglie sotto di sé le funzioni Ricerca & Sviluppo e Worldwide Sales & Marketing di Bracco Spa e Dibra Spa. Contestualmente la Bracco Spa cambia il logo in Bracco the Image of Innovation.
 
La controllata Bracco Imaging Spa è uno dei leader internazionali nella diagnostica per immagini, oggi in grado di offrire un portafoglio di prodotti e soluzioni per le principali modalità (Raggi X, Risonanza magnetica, Ultrasuoni, Medicina nucleare).
 
Nello stesso anno l’[[Università degli Studi di Pavia|Università degli studi di Pavia]], Facoltà di farmacia,conferisce la [[Laurea honoris causa|Laurea Honoris Causa]] in Farmacia alla dottoressa [[Diana Bracco]]<ref>{{Cita web|url=http://www.unipv.eu/site/home/area-stampa/comunicati-stampa/articolo8603.html|titolo=Diana Bracco all’Università di Pavia|sito=www.unipv.eu|lingua=it|accesso=2017-06-17}}</ref>.
 
Nel [[2001]] viene lanciato SonoVue, [[mezzo di contrasto]] di seconda generazione concepito nei laboratori di Bracco Research di [[Ginevra]], mentre apre a Colleretto Giacosa vicino a Ivrea, all’interno della struttura Bioindustry Park Canavese, il più grande Centro di Ricerche Bracco dedicato principalmente alla fase iniziale della scoperta di nuove molecole nonché di nuovi processi sostenibili (nuove forme di packaging)<ref name=":7" />.
 
Nel [[2001]] apre a Colleretto Giacosa vicino a Ivrea, all’interno della struttura Bioindustry Park Canavese, il più grande Centro di Ricerche Bracco dedicato principalmente alla fase iniziale della scoperta di nuove molecole nonché di nuovi processi sostenibili (nuove forme di packaging).
 
Nel [[2002]] viene inaugurata a Torviscosa (Udine) SPIN, seconda unità produttiva dopo quella di Ceriano Laghetto (Milano), incentrata sulla produzione di mezzi di contrasto per Raggi X, recuperando un’area industriale degli Anni Trenta situata in un territorio lagunare.
 
Nello stesso periodo continua l’attività di internazionalizzazione tramite l’apertura di diversi sedi nel mondo.
 
Dal [[2002]] Bracco è presente direttamente in Cina con con il sito di Bracco Sine Pharmaceutical Corp. Ltd a Shanghai, una joint venture partner di Sine Pharma. L’iniziativa ha segnato un ulteriore passo avanti nella strategia di espansione del Gruppo Bracco in Cina, già presente da oltre 15 anni con uffici a Beijing, Guangzhou e Shanghai, e un gruppo di specialisti impegnati nella ricerca clinica. Bracco in Cina ha anche saputo costruire solidi rapporti con il mondo scientifico,  accademico e ospedaliero e al sistema sanitario cinese, in fase di rapida evoluzione e di diffusione di tecnologie avanzate, il Gruppo offre oggi soluzioni integrate per la diagnostica medica, nel cui settore è tra i primi tre “top players” nel Paese.
 
Negli anni seguenti prosegue lo sbarco in altri paesi di importanza strategica per il Gruppo:
 
([[2001]]) Bracco Far East Ltd con sede ad Hong Kong.
 
([[2001]]) Bracco UK Limited, per le attività imaging nel Regno Unito e Irlanda.
 
([[2003]]) Bracco Oesterreich GmbH, per le attività commerciali in Austria.
 
([[2010]]) Bracco Imaging Scandinavia AB per le attività commerciali in Scandinavia.
 
Nel [[2002]] viene inaugurata a [[Torviscosa]] ([[Udine]]) SPIN, seconda unità produttiva dopo quella di Ceriano Laghetto (Milano), incentrata sulla produzione di mezzi di contrasto per Raggi X, recuperando un’area industriale degli Anni Trenta situata in un territorio lagunare<ref name=":7" />.
([[2011]]) Bracco Imaging Slovakia per le attività commerciali in Slovacchia.
 
Dal [[2002]] Bracco è presente direttamente in [[Cina]] con con il sito di Bracco Sine Pharmaceutical Corp. Ltd a [[Shanghai]], una joint venture partner di Sine Pharma. L’iniziativa ha segnato un ulteriore passo avanti nella strategia di espansione del Gruppo Bracco in Cina, già presente da oltre 15 anni con uffici a [[Beijing]], [[Guangzhou]] e [[Shanghai]], e un gruppo di specialisti impegnati nella ricerca clinica. Bracco in Cina ha anche saputo costruire solidicostruisce rapporti con il mondo scientifico,  accademico e ospedaliero e alil sistema sanitario cinese, in fase di rapida evoluzione e di diffusione di tecnologie avanzate, il Gruppo offre oggi soluzioni integrate per la diagnostica medica, nel cui settore è tra i primi tre “top players”<ref nelname=":4" Paese/>.
([[2011]]) Bracco Imaging Polska per le attività commerciali in Polonia.
 
NelloNegli stessoanni periodoseguenti continuaprosegue l’attività di internazionalizzazione tramite l’apertura di diversi sedi nel mondo.:
([[2011]]) Bracco Imaging Czech per le attività commerciali nella Repubblica Ceca.
(* [[2001]]): Bracco Far East Ltd con sede ad [[Hong Kong]].
(* [[2001]]): Bracco UK Limited, per le attività imaging nel [[Regno Unito]] e [[Irlanda]].
(* [[2003]]): Bracco Oesterreich GmbH, per le attività commerciali in [[Austria]].
(* [[2010]]): Bracco Imaging Scandinavia AB per le attività commerciali in [[Scandinavia]].
(* [[2011]]): Bracco Imaging Slovakia per le attività commerciali in [[Slovacchia]].
(* [[2011]]): Bracco Imaging Polska per le attività commerciali in Polonia.
(* [[2011|2011:]]) Bracco Imaging Czech per le attività commerciali nella Repubblica Ceca.
 
Per quanto riguarda invece le acquisizioni, nel [[2001]] entra nel Gruppo Bracco Acist Medical Systems società statunitense con sede a [[Minneapolis]], leader nel settore dei sistemi avanzati di gestione e somministrazione di mezzi di contrasto. ACIST Medical Systems è oggi leader globale nel mercato dei sistemi di iniezione di mezzi di contrasto per cardiologia, radiologia a scopi diagnostici e interventistici.I suoi prodotti trovano un diffusissimo impiego clinico in oltre 40 paesi del mondo tra cui USA, Europa, Giappone e presso centri medici, università e strutture ospedaliere di fama internazionale. Più di 10 milioni di pazienti hanno già usato i sistemi di iniezione Acist More in procedure di angiografia cardiovascolare.