Chiese ed ex conventi di Ortona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ripristino alla versione 85932160 datata 2017-02-14 10:12:02 di AttoBot tramite popup
Riga 2:
[[File:Ortona 36(RaBoe).jpg|thumb|right|upright=1.2|La [[Basilica di San Tommaso Apostolo]]]]
Questa voce tratta delle '''chiese e di ex-conventi di [[Ortona]]''' in [[provincia di Chieti]].
== Storia ==
[[File:Basilica prima della guerra.jpg|thumb|La Cattedrale di San Tommaso in un'immagine del primo '900]]
La città di Ortona fu sede già dal [[VI secolo]] di una diocesi, anche se le testimonianze delle chiese attuali risalgono a due secoli più avanti.
Le prime testimonianze di edifici religiosi a [[Ortona]] si hanno dall'[[VIII secolo]], quando furono edificate due basiliche fuori la città: la più importante è la chiesa di [[San Marco]], presso la contrada di [[San Donato]], dell quale rimangono resti archeologici, distrutta definitivamente nell'attacco turco del [[XVI secolo]]; la seconda è la chiesa di [[San Martino]], i cui scarni resti si trovano in contrada Alboreto.
 
Nell'[[XI secolo]] fu ricostruita la chiesa di [[Santa Maria degli Angeli]] dai [[Normanni]], dopo la conquista della città. La stessa chiesa nel [[1258]] ospitò le reliquie di [[San Tommaso Apostolo]], traslate dall'isola di Chios dal capitano [[Leone Acciaiuoli]], acquistando così notevole prestigio nella zona, divenendo nel [[1859]] basilica minore grazie a [[Papa Pio IX]]. Nel XIV secolo sorsero le attuali chiese di [[Santa Maria delle Grazie]], [[Santa Caterina d'Alessandria]] e [[Santa Maria di Costantinopoli]], all'epoca fuori le mura. Presso la chiesa di Santa Caterina inoltre si trovava un monastero gestito dalle suore, dedicato alla Trinità, e dal XVIII secolo a [[Sant'Anna]], oggi sede del "Museo della Battaglia di Ortona".<br/>Nel XV secolo la chiesa si fuse all'annesso oratorio del Crocifisso Miracoloso, tra gli esempi più riusciti dello stile rinascimentale ortonese, nel XVII secolo arricchito da tele di Giambattista Spinelli.
 
Nel [[XVI secolo]] l'attacco dei turchi danneggiò gran parte delle chiese ortonesi, che subirono una ricostruzione pressoché barocca, come gli esempi della chiesa di [[San Rocco]] in Piazza Porta Caldari, l'interno della chiesa di Santa Caterina, e l'ex monastero della [[Santissima Trinità]] presso il cimitero. Pressoché totalmente ricostruita fu la Cattedrale, con la facciata cambiata, conservando soltanto il portale gotico e il porticato con archi a sesto acuto. Anche la cupola fu aggiunta, con affreschi interni, assieme a un bassorilievo dell'Ultima Cena nel cappellone maggiore laterale.
 
In questo periodo, presso le "ville" di Ortona, furono costruite o restaurate le vecchie chiese pastorali, come a Villa San Nicola e Villa San Leonardo. Molte di queste contrade però vedranno lo sviluppo di ulteriori edifici religiosi nel secondo dopoguerra.<br/>La Cattedrale di San Tommaso, nonostante danneggiamenti nel [[1799]] ad opera dei francesi, che si accanirono anche verso il monastero della Trinità, fu nuovamente devastata in maniera grave il [[21]] [[dicembre]] [[1943]], durante la [[battaglia di Ortona]] tra canadesi e tedeschi, che avevano praticamente minato il quartiere storico della città, che era attraversata dalla [[linea Gustav]]. La facciata e la torre dell'orologio furono fatte saltare in aria, lesionando metà della cupola. Sorte grave per i cannoneggiamenti ebbero anche le chiese di Santa Maria delle Grazie, oggi completamente ricostruita in stile differente, la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, di cui oggi solo la facciata medievale è conservata, e la chiesa del Purgatorio, risalente al [[XIX secolo]], situata in piazza del Municipio.<br/>La Cattedrale fu successivamente ricostruita nel [[1949]], con uno stile completamente diverso, per quanto concerne l'esterno, con l'aggiunta di un rosone pseudo-gotico, e la demolizione totale del vecchio campanile per l'erezione di una nuova torre in mattoni rossi.
 
== Le chiese ==
Riga 26 ⟶ 16:
|Religione = [[Religione|Cattolica]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Lanciano-Ortona|Lanciano-Ortona]]
|AnnoConsacr = [[1949]]Epoca paleocristiana, ma successivamente ricostruita e riconsacrata
|StileArchitett = [[Paleocristiano]]-[[Barocco]]-[[Neoromanico]]
|InizioCostr = [[XIEpoca secolo]]paleocristiana, ma successivamente ricostruita e riconsacrata
|FineCostr = [[1949]],Epoca ricostruzionepaleocristiana, dopoma lasuccessivamente Secondaricostruita guerrae mondialericonsacrata
|Website = [http://www.tommasoapostolo.it/ Sito ufficiale]
}}
==== Cenni storici ====
 
[[File:Basilica san tommaso.JPG|thumb|left|la Cattedrale: facciata]]
;Storia:
Originariamente fu chiamata chiesa di Santa Maria Regina degli Angeli.<br />
Fu costruita nei primi anni del [[Cristianesimo]] in stile paleocristiano, successivamente fu incendiata dai [[Normanni]], indi fu ricostruita e aperta nuovamente alle funzioni religiose nel [[1127]].<br />
Dopo il [[1258]], quando fece accoglienza ai resti sacri di [[San Tommaso Apostolo]] portati dai marinai ortonesi che li trafugarono dall'isola di [[Chio (isola)|Chio]] capitanati dall'ortonese [[Leone Acciaioli]], il nome della chiesa fu cambiato nell'odierno per ovvi motivi<ref>{{Cita web|url=http://www.tommasoapostolo.it/index.php/descrizione-cattedrale/lapostolo/traslazione|titolo=Traslazione|cognome=Administrator|sito=www.tommasoapostolo.it|accesso=2016-04-09}}</ref>.<br />
Durante l'invasione [[Impero ottomano|ottomana]] la chiesa fu distrutta nel [[1566]] dal sultano [[Piyale Pascià]].<br />
Fu rimessa in piedi ma fu distrutta di nuovo dall'esercito nazista il 21 dicembre [[1943]], quando fecero esplodere la torre dell'orologio. Fu ricostruita tra il [[1945]] e il [[1948]], inaugurata nel [[1949]]. Nel dicembre del [[1859]] [[papa Pio IX]] l'haanno elevata alla dignità di [[basilica minore]]successivo.<ref>[http://www.gcatholic.org/churches/data/basITX.htm ''Catholic.org Basilicas in Italy'']</ref>
 
==== Struttura ====
[[File:Ortona 09.jpg|thumb|left|la cupola interna]]
[[File:Ortona 08.jpg|thumb|left|cripta di San Tommaso]]
;Struttura:
La chiesa ha un impianto basilicale a pianta a croce greca, con l'esterno completamente ricostruito in stile [[neoromanico]], a mattoni rossi. La facciata a capanna è scandita da tre settori, più l'architrave superiore con lo stemma della diocesi; ciascun settore è scandito da due nicchie cieche laterali, e alla base conserva il portale trecentesco, rimontato con le statue originali. Il settore centrale ha un rosone a raggi, montato dopo un'iniziale opzione di lasciare il classico finestrone dell'era barocca. Il campanile affianco la facciata è stato completamente ricostruito, demolendo quello vecchio pericolante, ed è una torre quadrangolare con tettuccio, e cella interna, poggiante sulla base originale in pietra.
Gli apparati originari sono due portali in pietra (uno del [[1312]] di [[Nicola Mancino]], rovinato dall'esplosione del 1943; il secondo, di epoca precedente non identificata, è l'unico completamente intatto).<br />
Il [[portale]] principale monumentale in legno è finemente intarsiato. Sopra vi è una lunetta ad arco ogivale con statue. Il tutto è incorniciato da marmi. Ai lati del portone vi sono delle colonne, l'una diversa dall'altra.<br />
Una [[cupola]] barocca è posta nella zona dell'altare. Interessante la sua affrescatura di colore rosso porpora. In fondo a destra si trova la cripta di San Tommaso con un piccolo altare sopra la bara funebre contenente le sue ossa.<br />
{{clear}}
 
Riga 58 ⟶ 47:
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Religione|Cattolica]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Lanciano-Ortona|Lanciano-OrtonaChieti]]
|AnnoConsacr = [[1645]]
|StileArchitett = [[Architettura romanica|Romanico]]
Riga 69 ⟶ 58:
A fianco vi è l'ex convento dei [[Cappuccini]].<br />
Un [[portico|portichetto]] è prospiciente la facciata.<br />
All'interno vi è un [[tabernacolo]] ligneo intarsiato ed alcuni dipinti di [[Giovan Battista Spinelli]]. Si trova all'ingresso del nuovo cimitero comunale, presso via Roma.
 
La struttura conventuale è ancora ben conservata; poiché è a pianta quadrangolare, con la facciata della parrocchia molto semplice, intonacata in giallo, con un piccolo portico davanti il portale. Il piccolo campanile è a vela. Il portico dell'ex convento ha al centro un pozzo, e le arcate a tutto sesto sono disposte in due ordini del perimetro; nelle volte ci sono ancora tracce di affreschi rinascimentali. L'interno è a navata unica.
{{clear}}
 
Riga 84 ⟶ 71:
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Religione|Cattolica]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Lanciano-Ortona|Lanciano-OrtonaChieti]]
|AnnoConsacr = Fine [[XIII secolo]] ma ricostruito nel [[XVI secolo|XVI]]-[[XVII secolo]]
|StileArchitett = [[Architettura romanica|Romanico]]
Riga 97 ⟶ 84:
Della struttura originaria rimane solamente un brandello della facciata ed un affresco in stile bizantino rappresentante la Vergine col Bambin Gesù.
 
La chiesa oggi, ricostruita, presenta una pianta rettangolare tipicamente barocca. La facciata ha un rosone centrale e un portale trecentesco a sesto acuto.
La chiesa oggi, ricostruita, presenta una pianta rettangolare tipicamente barocca. La facciata ha un rosone centrale e un portale trecentesco a sesto acuto, conservando dunque perfettamente lo stile originale medievale. La chiesa fu scelta immediatamente dai canadesi, durante la [[battaglia di Ortona]], come posto di combattimento durante le prime fasi dell'assedio della città. Risalendo dalla falesia, si immisero immediatamente in piazza Porta Caldari. Sempre durante i combattimenti, la chiesa divenne ospedale di ricovero dei civili ortonesi, benché il [[25 dicembre]] [[1943]] fosse stata occupata dai tedeschi per i festeggiamenti natalizi. Quel giorno i canadesi, ignari della presenza dei civili nell'ospedale del convento, decisero di cannoneggiarla, tuttavia soltanto all'ultimo momento l'ordine fu revocato, perché il comandante Paul Triquet venne a sapere della presenza dei civili. Fu sparato soltanto un mortaio, che incendiò parte dell'ospedale, causando la fuga dei tedeschi.
 
{{clear}}
 
=== Chiesa di Santa Caterina ===
{{vedi anche|Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Ortona)}}
{{Edificio religioso
|NomeEdificio = Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
|Immagine = Ortona 2011 by-RaBoe 035.jpg
|Didascalia =
|Larghezza =
Riga 112 ⟶ 97:
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Religione|Cattolica]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Lanciano-Ortona|Lanciano-OrtonaChieti]]
|AnnoConsacr = Prima del [[XVII secolo]]
|StileArchitett = [[Architettura barocca|Barocco]]
Riga 119 ⟶ 104:
|Website =
}}
[[File:Ortona 2011 by-RaBoe 035.jpg|thumb|left|Chiesa di Santa Caterina]]
La chiesa è l'unica in stile barocco ad essere rimasta quasi integra nella sua struttura anche se provata dai bombardamenti nazisti della II guerra mondiale.<br />
L'altare marmoreo è del [[XIX secolo]], di scuola napoletana.<br />
Riga 125 ⟶ 109:
Sul lato del portale vi è una balconata riservata alle monache [[Ordine Cistercense|cistercensi]] per seguire riservatamente ed appartatamente le funzioni religiose.<br />
Il portale è in pietra (forse [[XIV secolo]]) e la porta intarsiata.
 
;Storia
:La chiesa di Santa Caterina compare per la prima volta negli atti notarili nel 1324, compilato da Pietro Sella. Tuttavia la chiesa attuale di [[Santa Caterina d'Alessandria]] è stata costruita solo alcuni secoli dopo, poiché la chiesa presente era un monastero dedicato a Sant'Anna, dove le suore osservavano la regola cistercense. La chiesa vera e propria di Santa Caterina fu costruita nel tardo Seicento, come dimostra anche il medaglione all'ingresso, appartenente ai Celestini. Sempre nel XVII secolo il vecchio monastero è riformato e comincia a vivere un periodo molto florido per la sua influenza nella città. Il 1751 è il momento di apogeo della potenza del convento, in cui le suore possiedono un demanio territoriale molto vasto nelle campagne circostanti. All'inizio dall'800 tuttavia il convento inizia a vivere un periodo di crisi, con la riduzione del numero delle suore a 20 unirà unità.
 
{{clear}}
Riga 137 ⟶ 118:
|Didascalia =
|Larghezza =
|Città = [[Ortona|Ortona a mare]] (località Ripari di Giobbe)
|Regione = [[Abruzzo]]
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Cattolicesimo|Cattolica]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Lanciano-Ortona|Lanciano-OrtonaChieti]]
|AnnoConsacr = [[XVII secolo|XVII]]-[[XVIII secolo]]
|StileArchitett = [[Architettura romanica|Romanico]] rurale
Riga 148 ⟶ 129:
|Website =
}}
[[File:Ortona cimitero canadese 24(RaBoe).jpg|thumb|left|150px|Tempietto del cimitero canadese]]
La chiesa è posta nei pressi della [[Strada provinciale|provinciale]] per [[Pescara]].<br />
Dista poco più di 2&nbsp;km da Ortona.<br />
Riga 155 ⟶ 135:
Il soffitto a spiovente che ricalca il tetto è in legno con [[trabeazione|trabeazioni]] semplici e rurali. La torretta campanaria posta sul tetto è costituita da un semplice muro con, sopra, uno spiovente senza tegole ed una finestrella quadrata in cui vi era una campanella.
{{clear}}
=== Chiese secondarie ===
 
=== Chiesa di San Giuseppe ===
{{vedi anche|Chiesa di San Giuseppe (Ortona)}}
==== Chiesa del Purgatorio ====
{{Edificio religioso
|NomeEdificio = Chiesa di San Giuseppe
|Immagine =
|Didascalia =
|Larghezza =
|Città = [[Ortona|Ortona a mare]]
|Regione = [[Abruzzo]]
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Religione|Cattolica]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Lanciano-Ortona|Lanciano-Ortona]]
|AnnoConsacr = [[1960]]
|StileArchitett = [[Moderno]]
|InizioCostr = anni '50
|FineCostr = [[1960]]
|Website =
}}
[[File:Chiesa San Giuseppe (Ortona) - presbiterio.jpeg|thumb|left|Interno di San Giuseppe]]
La chiesa fu costruita negli anni '60 nel moderno quartiere omonimo, alle porte di Ortona antica. Fu consacrata nel [[1960]] dal vescovo Monsignor Benigno Luciano Migliorini.
L'interno è a [[navata]] unica. Il [[presbiterio]], rialzato, è stato successivamente rifatto secondo le norme del [[Concilio Vaticano II]]; sopra di esso spicca il grande [[crocifisso]]. Alla sinistra dell'[[altare]] è situato il [[tabernacolo]], sorretto da una colonna di marmo, mentre sulla destra si trova l'[[ambone]]. Ai piedi del presbiterio, sulla sinistra, è il [[fonte battesimale]] in marmo.
 
Nella chiesa sono presenti tre statue raffiguranti '' San Giuseppe'' patrono della parrocchia, l'''Immacolata Concezione'' e ''San Pio X papa''. All'interno della casa canonica viene custodita inoltre l'antica statua della ''Madonna delle Grazie''.
{{clear}}
 
=== Chiesa del Purgatorio ===
{{Edificio religioso
|NomeEdificio = Chiesa del Purgatorio
|Immagine = Ortona 35(RaBoe).jpg
|Didascalia =
|Larghezza =
Riga 191 ⟶ 147:
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Religione|Cattolica]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Lanciano-Ortona|Lanciano-OrtonaChieti]]
|AnnoConsacr = ?
|StileArchitett = [[Moderno]]
|InizioCostr = ?
|FineCostr = XIX secolo?
|Website =
}}
[[File:Ortona 35(RaBoe).jpg|thumb|left|150px|Chiesa del Purgatorio]]
La chiesa del Purgatorio è in stile moderno ([[XX secolo|sec. XX]]).<br />
Sotto il cornicione vi sono degli archetti a tutto sesto.<br />
Riga 205 ⟶ 160:
L'interno, semplice, ad un'unica navata ed anch'esso in stile moderno è a [[volta a botte]].<br />
Sul lato sinistro vi è una pseudo-trifora.
per la processione del venerdì santo famosa ad Ortona i simboli partono da li per arrivare a santa Maria delle grazie.
{{clear}}
 
==== Chiesa della Madonna della Pace o Madonna delle Grazie ====
[[File:Ortona kirche 03.jpg|thumb|left|180px|chiesa di San Rocco]]
{{Edificio religioso
|NomeEdificio = Chiesa della Madonna della Pace o della Madonna delle Grazie
Riga 219 ⟶ 173:
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Religione|Cattolica]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Lanciano-Ortona|Lanciano-OrtonaChieti]]
|AnnoConsacr = [[1430]]-[[1440]]
|StileArchitett = [[Architettura romanica|Romanico]] - rurale
Riga 228 ⟶ 182:
È stata edificata tra il [[1430]] ed il [[1440]] per garantire la pace tra Ortona e [[Lanciano]]: conserva il corpo incorrotto del beato [[Lorenzo da Villamagna]], che visse presso l'annesso convento francescano.<br />
L'annesso convento francescano è stato demolito per costruire una fabbrica.
 
La chiesa oggi, in piazza San Francesco, è frutto di una ricostruzione dopo la guerra del 1943, perché gravemente bombardata, sicché restava in piedi solo il campanile. La facciata a capanna è in mattoni rossi con logge in fila sopra il portale, preceduto da porticato con soffitto mosaicato. Anche il campanile è stato ricostruito in mattoni rossi. L'interno a navata unica ha volte a crociera e un altare affrescato con la Madonna in trionfo.
 
Alcune foto storiche mostrano la chiesa in stile barocco, con il portale rinascimentale.
{{clear}}
 
==== Chiesa di San Rocco ====
{{Edificio religioso
|NomeEdificio = Chiesa di San Rocco
Riga 244 ⟶ 194:
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Religione|Cattolica]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Lanciano-Ortona|Lanciano-OrtonaChieti]]
|AnnoConsacr = ?
|StileArchitett = [[Architettura barocca|Barocco]]-[[Architettura romanica|Romanico]]
|InizioCostr = ?
|FineCostr = XVII secolo?
|Website =
}}
La chiesa di San Rocco è in stile barocco-romanico.<br />
[[File:ISTRUZIONE COLLETTIVA.JPG|thumb|left|230px|Scuola elementare di Ortona, costruita sui resti del convento di Santa Maria delle Grazie]]
Il campanile consta di [[Monofora|monofore]] e di finestre oblò a forma di cerchio con cornice.<br />
All'interno vi sono dei dipinti sormontati da statuette in stucco di angioletti [[Serafino|serafini]] e [[Cherubino|cherubini]]. In un'edicoletta a calotta semisferica vi è una statua di San Rocco. Nella cupola semisferica vi è dipinta l'aureola del santo all'interno dipinta di blu reale inglese in cui è inscritta una croce.
 
Il fuoco dell'abside ha una decorazione della Discesa dello Spirito Santo.
In un'edicoletta a calotta semisferica vi è una statua di San Rocco. Nella cupola semisferica vi è dipinta l'aureola del santo all'interno dipinta di blu reale inglese in cui è inscritta una croce.
La facciata è molto semplice, con il portale sormontato da cornice architrave, e tre pannelli ciechi disposti a triangolo, un tempo affrescati. La cornice della sommità è ondulata. La chiesa fino al [[2015]] ha avuto le due campane suonate ancora manualmente. Successivamente è stato montato l'impianto elettrico, per farle suonare a slancio.
{{clear}}
==== Basilica di San Marco ====
 
=== Basilica di San Marco ===
{{Edificio religioso
|NomeEdificio = Basilica di San Marco
Riga 267 ⟶ 211:
|Didascalia =
|Larghezza =
|Città = [[Ortona|Ortona a mare]] (località San Donato)
|Regione = [[Abruzzo]]
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Religione|Cattolica]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Lanciano-Ortona|Lanciano-OrtonaChieti]]
|AnnoConsacr = [[VII secolo]]-[[XIX secolo]]
|StileArchitett = [[Bizantino]]
|InizioCostr = [[VII secolo]]-[IX secolo
|FineCostr = [[ VII secolo-IX secolo]]
|Website =
}}
Riga 281 ⟶ 225:
È di epoca longobarda.<br />
Fu costruita nei secoli [[VII secolo|VII]]-[[IX secolo|IX secolo d.C.]]
 
La chiesa era in funzione fino al XVI secolo quando fu devastata dai Saraceni. Oggi è un sito archeologico, assieme alla Torre del Moro (XVI secolo), di cui rimangono le mura perimetrali dell'edificio rettangolare, le basi delle colonne delle tre navate e il pavimento. Alcuni tesori trovati nella chiesa nel 1970 circa sono stati spostati a [[Chieti]], nel Museo Archeologico Nazionale. La chiesa si trova nella località Punta dell'Acquabella, in contrada San Donato.
{{clear}}
==== Battistero di Caldari - Chiesa di S. Zefferino ====
 
=== Battistero di Caldari - Chiesa di S. Zefferino ===
{{vedi anche|Chiesa di San Zefferino Papa}}
{{Edificio religioso
|NomeEdificio = Battistero di Caldari – Chiesa di San Zefferino
Riga 292 ⟶ 232:
|Didascalia =
|Larghezza =
|Città = [[Ortona|Ortona a mare]] (contrada [[Caldari]])
|Regione = [[Abruzzo]]
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Religione|Cattolica]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Lanciano-Ortona|Lanciano-OrtonaChieti]]
|AnnoConsacr = 1596?
|StileArchitett =
|InizioCostr = 1570?
|FineCostr = 1596?
|Website =
}}
[[File:Panorama caldari.JPG|thumb|left|Veduta di Caldari, con la chiesa di San Zefferino]]
Il Battistero è in pietra, e fu fatto erigere per la chiesa di [[Caldari]] da Mons. G.D. Rebiba ([[1570]]-[[1596]]).<br />
Sul basamento vi è uno stemma ed una scritta indicante il monsignor Rebida quale primo [[vescovo]] di Ortona.
La chiesa di [[Papa Zefirino|San Zefferino]] si trova al centro di contrada Caldari, ed ha aspetto del XVII secolo, con facciata intonacata decorata da architrave, e portale affiancato da due nicchie. I due campanili laterali sono stati costruiti uno per la torre civica e il secondo per cella campanaria. Nel [[1913]] è stato restaurato l'organo. Di particolare interesse sono le campane dedicate a dei santi.<ref>[http://www.caldariweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=53&Itemid=60 Dal sito ufficiale di Villa Caldari]</ref>
 
L'interno a navata unica ha una volta ad arco,spezzata da una semicupola sul transetto,decorata al centro dall'affresco dello Spirito Santo, e da scene bibliche nei quattro angoli. Possiede due cappelle laterali e un altare in cornice marmorea con una statua della Vergine.
{{clear}}
==== Chiesa di San Francesco ====
 
=== Chiesa di San Francesco ===
{{Edificio religioso
|NomeEdificio = Chiesa di San Francesco
Riga 321 ⟶ 256:
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Religione|Cattolica]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Lanciano-Ortona|Lanciano-OrtonaChieti]]
|AnnoConsacr = ?
|StileArchitett =
Riga 329 ⟶ 264:
}}
Chiesa sita in Piazza Risorgimento.<br />
Il campanile è [[medioevale]]. La parte inferiore è stata modificata.<br />
La chiesa aveva una pianta a navata unica medievale, trasformata nel [[1856]] con ulteriori lavori. Possedeva anche un convento annesso, distrutto durante la [[battaglia di Ortona]] nel [[1943]]. della chiesa originale rimane poco, poiché la ricostruzione è in stile moderno pseudo-romanico, con la base in pietra e il resto della struttura rettangolare in mattoni. La facciata ha un oblò centrale. Il campanile separato è una torretta medievale, la cui pianta è stata accorpata ad edifici moderni.
{{clear}}
==== Cappella del Crocifisso ====
 
=== Cappella del Crocifisso ===
{{Edificio religioso
|NomeEdificio = Cappella del Crocifisso
Riga 343 ⟶ 276:
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Religione|Cattolica]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Lanciano-Ortona|Lanciano-OrtonaChieti]]
|AnnoConsacr = ?
|StileArchitett =
Riga 354 ⟶ 287:
La tradizione vuole che, nel mattino del 13 giugno del [[1566]], il costato di Cristo del dipinto trasudasse sangue.<br />
Il sangue è stato raccolto dalle suore e conservato a tutt'oggi in 3 ampolline.
 
L'interno ha l'aspetto di una cappella gotica con volte a crociera, molto simile alle cripte medievali. Il portale in pietra è del XIII secolo. Fino ai primi anni 2000 la cappella ha conservato delle tele del pittore Giovan Battista Spinelli, alcune delle quali poi spostate nel Museo Diocesano. Uno dei più famosi è Estasi di Santa Caterina. Il vicino monastero cistercense di Santo Spirito, legato alla chiesa di Santa Caterina, nell'800 è stato occupato dalle suore di Sant'Anna, e così il monastero, fino alla chiusura nel 1943, è stato conosciuto con questo nome. L'oratorio è detto anche "Porziuncola", dove sostavano in preghiera le suore che assistettero al miracolo, e nel XVII secolo è stato arricchito da un coro ligneo per le veglie di preghiera.
{{clear}}
==== Chiesa della Madonna del Carmine ====
 
===Chiude Chiesala carrellata di chiese ortonesi la chiesa della Madonna del Carmine ===.
{{Edificio religioso
|NomeEdificio = Chiesa della Madonna del Carmine
|Immagine =
|Didascalia =
|Larghezza =
|Città = [[Ortona|Ortona a mare]]
|Regione = [[Abruzzo]]
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Religione|Cattolica]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Lanciano-Ortona|Lanciano-Ortona]]
|AnnoConsacr = ?
|StileArchitett =
|InizioCostr = 1685
|FineCostr = anni '60
|Website =
}}
[[File:Ortona cimitero canadese 02.jpg|thumb|left|chiesa di San Donato]]
Chiude la carrellata di chiese ortonesi la chiesa della Madonna del Carmine.<br />
La chiesa, anche se non sembra, ha origini molto antiche, risalenti al 1685 circa. Era il monastero con biblioteca posto alle porte di Ortona, presso il cimitero e la contrada Peticcio. Danneggiata gravemente dai francesi nel 1799, nel 1809 fu abbandonato e successivamente usato come ospedale. Riconsacrata nel 1909, fu distrutta nel 1943 durante la guerra.
 
Di stampo moderno (anni '60), la nuova ricostruzione ha navata unica e facciata decorata da un ordine di vetrate snelle e concatenate. La chiesa si trova in via Roma.
{{clear}}
 
==== Chiesetta di San Donato ====
[[File:Ortona cimitero canadese 02.jpg|thumb|chiesa di San Donato]]
{{Edificio religioso
Fu costruita nel [[1945]] per l'inaugurazione del [[cimitero canadese (Ortona)|cimitero canadese ortonese]] della frazione di San Donato. L'impianto a navata unica presenta forme abbastanza classiche, senza rilevanti forme architettoniche. La chiesa e il cimitero sono metà di frequenti pellegrinaggi da parte degli americani per commemorare la [[battaglia di Ortona]], assieme al camposanto inglese di [[Torino di Sangro]], poco distante.
|NomeEdificio = Chiesa di San Donato
|Immagine =
|Didascalia =
|Larghezza =
|Città = [[Ortona|Ortona a mare]] (contrada San Donato)
|Regione = [[Abruzzo]]
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Religione|Cattolica]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Lanciano-Ortona|Lanciano-Ortona]]
|AnnoConsacr = ?
|StileArchitett =
|InizioCostr =
|FineCostr = [[1945]]
|Website =
}}
Fu costruita nel [[1945]] per l'inaugurazione del [[cimitero canadese (Ortona)|cimitero canadese ortonese]] della frazione di San Donato. L'impianto a navata unica presenta forme abbastanza classiche, senza rilevanti forme architettoniche. La pianta è rettangolare, con allungamaneto del portico a capanna che precede l'entrata. L'interno è a navata unica. Il campanile è una torre con cuspide piramidale.
La chiesa e il cimitero sono metà di frequenti pellegrinaggi da parte degli americani per commemorare la [[battaglia di Ortona]], assieme al camposanto inglese di [[Torino di Sangro]], poco distante.
{{clear}}
 
== Gli ex conventi ==
Riga 414 ⟶ 307:
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Religione|Cattolica]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Lanciano-Ortona|Lanciano-OrtonaChieti]]
|AnnoConsacr = ?
|StileArchitett =
Riga 421 ⟶ 314:
|Website =
}}
[[File:Ortona Biblioteca 01.jpg|thumb|left|150px|Ex convento agostiniano, oggi Biblioteca Diocesana]]
È stato rimaneggiato nel corso dei secoli fino all'attuale utilizzo come palestra.<br />
Rilevante è il portale in arenaria di probabile periodo fine [[XV secolo|XV]]-inizio [[XVI secolo]].
 
Si trova lungo il corso Matteotti nel centro storico. È stato rimaneggiato nel corso dei secoli fino all'attuale utilizzo come palestra. Fino alla seconda guerra mondiale era attivo, tuttavia dal 1988, essendo in abbandono, fu riutilizzato come sede distaccata dell'Istituto Tecnico Commerciale di Chieti, intitolato nella sede ortonese a Luigi Einaudi. Il convento ha pianta rettangolare, accessibile da una traversa di corso Matteotti, arrivando fino all'ex chiesa di San Domenico, oggi biblioteca diocesana. L'interno è rimasto abbastanza conservato nella struttura originale. Il giardino interno ha un pozzo di pietra.
Rilevante è il portale in arenaria di probabile periodo fine XV-inizio XVI secolo.
{{clear}}
 
=== L'ex-convento dei cappuccini ===
{{Edificio religioso
Riga 439 ⟶ 327:
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Religione|Cattolica]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Lanciano-Ortona|Lanciano-OrtonaChieti]]
|AnnoConsacr = ?
|StileArchitett =
Riga 451 ⟶ 339:
Nel chiostro circondato da un portico vi è un pozzo.
{{clear}}
 
=== L'ex-monastero dei cistercensi ===
{{Edificio religioso
Riga 462 ⟶ 349:
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Religione|Cattolica]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Lanciano-Ortona|Lanciano-OrtonaChieti]]
|AnnoConsacr = ?
|StileArchitett =
Riga 469 ⟶ 356:
|Website =
}}
[[File:Coste 01.jpg|thumb|left|200px|Rovine della Basilica di San Marco]]
È stato ristrutturato a seconda dei vari utilizzi nel corso del tempo, anche se, ora, vi sono ancora dei resti della struttura originale.<br />
Nel cortile le monache seguivano le funzioni ecclesiastiche attraverso un'inferriata.<br />
Un atto del XVII secolo sono state convocate una ventina di monache di questo monastero per partecipare alla stesura dell'atto notarile.
 
Prime menzioni del monastero si trovano in un atto del 1324, quando il convento è una semplice struttura osservante la regola dei cistercensi, in contrasto con la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli per il dominio della campagna circostante. Nel tardo Seicento affianco al Monastero fu costruita la chiesa di Santa Caterina. Sempre nel XVII secolo il vecchio monastero è riformato e comincia a vivere un periodo molto florido per la sua influenza nella città. Il 1751 è il momento di apogeo della potenza del convento, in cui le suore possiedono un demanio territoriale molto vasto nelle campagne circostanti. All'inizio dall'800 tuttavia il convento inizia a vivere un periodo di crisi, con la riduzione del numero delle suore a 20 unirà unità.
 
Essendo scampato alle distruzioni della battaglia di Ortona nel 1943, dal 2002 l'ex convento ospita il Museo della Battaglia (MUBA).
[[File:Chiesa San Giuseppe (Ortona).jpeg|thumb|220px|Chiesa moderna di San Giuseppe]]
== Chiese delle frazioni ==
*Chiesa di San Zefferino (Caldari)
*Chiesa di [[Santa Maria Immacolata]] (Foro)
*Chiesa di [[Sant'Antonio di Padova]] (Villa Grande)
*Chiesa di [[San Leonardo]] (Villa San Leonardo)
*Chiesa del [[Sacro Cuore]] (Villa San Nicola)
*Chiesa della [[Madonna della Libera]] (Villa Torre)
*Chiesa di [[Cristo Re]] (Riccio)
*Chiesa di [[San Giorgio]] (Villa S.Tommaso)
*Chiesa di [[San Michele]] (Villa Iubatti)
*Chiesa di [[San Nicola]] (Villa S.Nicola)
*Chiesa di [[San Pietro]] (Villa San Pietro)
*Chiesa di [[Sant'Antonio Abate]] (Villa Rogatti)
*Chiesa di [[San Gabriele dell'Addolorata]] (Fonte Grande)
*Chiesa di San Gabriele (Bardella)
*Chiesa della [[Madonna di Fatima]] (Stazione Caldari)
*Chiesa di [[San Donato]] (Contrada San Donato)
*Cappella della Madonna delle Vasche (Ripari di Giobbe)
*Chiesa di [[Sant'Elena]] (Villa Sant'Elena)
 
== Note ==
<references/>
 
{{portale|architettura|cattolicesimo|Costa dei Trabocchi}}