Digital Theater System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il DTS a casa: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Il DTS a casa: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 28:
Il risultato è che generalmente il DTS viene utilizzato su DVD a bitrate dimezzato (768 kBit/s). Sempre superiore (al limite doppio) rispetto al Dolby Digital, ma con differenze ovviamente minori che si sono tradotte anche in meno evidenti superiorità intrinseche sotto il profilo della qualità audio.
 
Rispetto al Dolby Digital, il DTS è stato disegnatoprogettato fin dall'inizio per permettere una maggiore rinnovabilità ed evoluzione, e sotto questo profilo non è stato ancora eguagliato dal Dolby Digital. Dal momento dell'introduzione, infatti, sono state introdotte due importanti varianti del DTS: il DTS-ES 96/24 e il DTS-ES Discrete 6.1.
Nel primo caso, la [[risposta in frequenza]] di tutti e 5 i canali [[surround]] è stata estesa dai 24.000 Hz (campionamento a 48 kHz) del DTS tradizionale (e del [[Dolby Digital]]) a un massimo teorico di 48.000 Hz (campionamento a 96 kHz), e la risoluzione è stata migliorata utilizzando 24 bit per canale anziché i 16 o 20 bit tipicamente utilizzati per il DTS convenzionale.
Nel DTS-ES Discrete 6.1. invece, un settimo canale si aggiunge alla classica configurazione 5.1. Si tratta del canale center surround o back surround usato anche dal Dolby Digital Surround EX ma che, nel DTS-ES Discrete 6.1, come suggerisce è codificato in forma completamente discreta, realizzando una vera traccia 6.1.