Viarolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo Codice postale ridondante (valore uguale a Wikidata) |
aggiunto edificio |
||
Riga 29:
== Storia ==
I primi insediamenti risultano essere esistenti nell'ansa del fiume [[Taro (fiume)|Taro]] già dal [[1200]]. Il paese attuale si è formato a partire dalla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]].
Ogni anno verso l'ultima settimana di luglio, presso il cornazzano si festeggia la fiera agricola del cornazzano di viarolo una delle più antiche fiere di Parma ormai giunta alla 93ª edizione.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Chiesa di San Giorgio ===
{{vedi anche|Chiesa di San Giorgio (Parma)}}
Menzionata per la prima volta nel [[1054]], la chiesa medievale dedicata a [[san Giorgio martire]], dipendente dall'[[Sacra di San Michele|abbazia di San Michele della Chiusa]], divenne sede di parrocchia della [[diocesi di Parma]] dopo il [[1564]]; completamente ricostruita in stile [[architettura barocca|barocco]] nei primissimi anni del [[XVIII secolo]], fu decorata internamente intorno al [[1960]]; il luogo di culto conserva varie opere di pregio, tra cui la [[pala d'altare]] raffigurante ''San Giorgio che uccide il drago'', dipinta nel [[XVII secolo]] da [[Francesco Monti]] detto "il Brescianino".<ref>{{cita web|url=http://www.comune.sissatrecasali.pr.it/notizie/chiesa-di-san-giorgio|sito=www.comune.sissatrecasali.pr.it|titolo=Chiesa di San Giorgio|accesso=17 giugno 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=55735|sito=www.chieseitaliane.chiesacattolica.it|titolo=Chiesa di San Giorgio "Viarolo, Parma"|accesso=17 giugno 2017}}</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
|