Deathlike Silence Productions: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo sezione Collegamenti esterni |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{F|
{{Azienda
|industria = musicale▼
|nome=Deathlike Silence Productions
|
|prodotti=casa discografica [[Black metal]]▼
|logo_dimensione= 250
|tipo=
|data_fondazione
|data_chiusura =[[1994]]▼
|forza_cat_anno=
|fondatori =[[Øystein Aarseth]]▼
|luogo_fondazione=
|sede = [[Oslo]]▼
|causa_chiusura=
|nazione= NOR
|gruppo=
|filiali=
|persone_chiave=
▲|prodotti=casa discografica [[Black metal]]
}}
La '''Deathlike Silence Productions''' (spesso abbreviata anche come DSP) era un'[[etichetta indipendente]] di [[Oslo]], in [[Norvegia]] fondata nel [[1989]] e concentrata maggiormente sul [[black metal]]; fu la prima a fare ciò. L'etichetta venne aperta da [[Øystein Aarseth]], altresì conosciuto come [[Euronymous]], che la gestì fino alla sua [[morte]] per [[omicidio]] nel [[1993]]. Il nome derivava dalla canzone dei ''[[Sodom]]'' "Deathlike Silence" (contenuta nell'album ''[[Obsessed by Cruelty]]''). All'inizio l'etichetta metteva sotto contratto solo [[Gruppo musicale|gruppi]] [[Norvegia|norvegesi]] ma successivamente verso gli ultimi anni Aarseth allargò le prospettive ad altri paesi come la vicina [[Svezia]] e al [[Giappone]]. Con la morte di Euronymous e la fine dell'etichetta discografica, gran parte del materiale prodotto è divenuto piuttosto raro.
Riga 34 ⟶ 43:
* {{discogs|label|33326}}
{{Portale|
[[Categoria:Etichette discografiche norvegesi]]
|