Giacomo da Campione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
==Biografia==
'''Giacomo da Campione''' o '''Jacopo da Campione''' è stato un architetto figlio di Zambonino da Campione dei [[Maestri campionesi]], molto attivo a Milano e tra i fondatori della [[Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano]] nel 1387.
[[File:4360 - Milano, Duomo - Giacomo da Campione, Portale sagrestia Nord (1389) - Foto Giovanni Dall'Orto, 6-Dec-2007.jpg|thumb|4360 - Duomo di Milano, Duomo - Giacomo da Campione, Portale sagrestia Nord (1389) - Foto Giovanni Dall'Orto, 6-Dec-2007]]
Non si conosce la sua nascita anagrafica, essendo l'Archivio della fabbrica del [[Duomo di Milano|duomo]] di [[Milano]] la fonte primaria della sua biografia. Egli è presente nell'elenco degli artisti che nel [[1387]] costituirono la [[Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano|veneranda fabbrica]], risulta con il titolo di "magister a lapidibus vivis", e tra gli ingegneri che dissentono nel [[1388]], sulla diversa dimensione nella costruzione dei muri perimetrali dell'abside. Il 1° maggio del medesimo anno viene nominato ingnere di fabbrica con Marco da Carona<ref>{{cita web|url=http://museo.duomomilano.it/it/infopage/architetti-della-veneranda-fabbrica-del-duomo/7cc656ad-0c54-4de8-a957-b2fce4ccb4f9/|titolo=Architetti della Veneranda Fabbrica del Duomo|editore=Museo del Duomo|accesso 22 settemrbe 2016}}</ref>.
Nel 1430 partecipò al concorso della realizzazione delle vetrate del retrocoro, insieme con Nicolas de Bonaventure, vetrate che però non vennero mai realizzate, suoi sono i portali del [[XIV secolo]] delle [[sagrestia|sagrestie]]<ref>{{cita web|url=http://campione.tio.ch/interna.asp?idarticolo=31&lang=ita|titolo=Campione d'Italia|editore=Campione d'Italia azienda turistica|accesso=12 giugno 2017}}</ref>.
Riga 23:
Quando nell'ultimo decennio del [[XIV secolo]] venne avviato il cantiere che portò alla realizzazione di quello che è oggi il duomo, il campionese si assunse l'incarico di ingegnere generale con [[Giovannino de' Grassi]]. Furono anni molto importanti per la fabbrica del duomo, vi era da decidere le proporzioni e lo sviluppo della cattedrale, tra i progetti si distinsero quello del matematico Gabriele Stornaloc con lo schema "ad triangulum", e quello "ad quadratum", così come erano le cattedrali tedesche sostenuto da Heinrich Parler di Gmünd. Venne scelta la prima opzione con l'assemblea plenaria del 1° maggio 1392. Se al de' Grassi si deve la costruzione plastica delle cattedrale, al campionese sicuramente la parte tecnica, che permise la realizzazione nel giro di pochi anni della forma cruciforme del duomo, delle volte a crociera archiacuta, delle pareti delle navatelle e della navata e del sistema ad archi rampanti e delle contrafforti. Alcune differenze rilevate tra l'architrave e la lunetta inferiore, porterebbe a pensare che ci sia stato una interruzione dei lavori. Fu nel [[1394]] che venne chiesto ai due responsabili una disegno da presentare a [[Gian Galeazzo Visconti]] a [[Pavia]] circa lo stato di costruizone del duomo.
Nel 1396 l'architetto tornò a Campione, sua terra natale, ma venne chiesta la sua presenza sul cantiere del duomo per la scelta dei capitelli dei pilastri, scelta che cadde sui progetti ''"ad tabernaculum'' del de' Grassi. Proprio quell'anno iniziò per il campionese un altro impegno, il progetto per la costruzione della [[Certosa di Pavia]].
[[File:4362 - Milano, Duomo - Giacomo da Campione, Portale sagrestia Nord (1389) - Foto Giovanni Dall'Orto, 6-Dec-2007.jpg|sinistras|thumb|4362Duomo -di Milano, Duomo - Giacomo da Campione, Portale sagrestia Nord (1389) - Foto Giovanni Dall'Orto, 6-Dec-2007]]
Viene documentata la sua presenza sul cantiere, così come di altri ingegneri del duomo di Milano, e il pagamento di un progetto realizzato a Milano con l'aiuto di Cristoforo da Conigo<ref>{{Treccani|cristoforo-di-beltramo_(Dizionario-Biografico)/|autore=Alda Guarnaschelli|accesso=12 giugno 2017}}</ref>. Ma non vi è traccia del suo progetto nella certosa, venne infatti richiesta la sua prezenza a Milano, e a certosa rimane solo la la disposizione planimetrica nelle nelle fondazioni<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=hLVIAAAAcAAJ&pg=PA8-IA34&lpg=PA8-IA34&dq=giacomo+da+campione&source=bl&ots=4ac3OFCWJ6&sig=vTRwQucoOQfk-yuKY1GO_-uTi_c&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwihm7zyirnUAhUHJVAKHVudAhM4ChDoAQhEMAY#v=onepage&q=giacomo%20da%20campione&f=false|titolo=Il messaggiere tirolese}}</ref>.