Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lion1607 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|posizione serie = 3
|precedente = [[Ghost in the Shell 1.5: Human-Error ProcessorProcesser]]
|successivo =
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
Riga 49:
{{Nihongo|'''''Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface'''''|攻殻機動隊2 ManMachine Interface|Kōkaku Kidōtai 2 ManMachine Interface}} è un [[manga]] composto da undici [[Capitolo (testo)|capitoli]] scritti e disegnati da [[Masamune Shirow]] sulla rivista ''[[Young Magazine]]'' della [[Kōdansha]], dal numero 30 al 38 nel [[1997]]. Il primo volume che li racchiude tutti in un solo tomo appare nel [[2001]]. In Italia invece, ''GitS 2'' arriva il 3 novembre [[2004]] su ''[[Storie di Kappa]]'' 122 di [[Star Comics]].<ref name="focus">{{cita web|url=http://www.comicsviews.it/2017/04/focus-masamune-shirow-7-ghost-in-shell-2.html|titolo=Focus: Masamune Shirow 7 - Ghost in the Shell 2|editore=comicsviews.it|accesso=23 aprile 2017}}</ref>
 
[[Sequel]] di ''[[Ghost in the Shell 1.5: Human-Error ProcessorProcesser]]'', ''GitS 2'' esplora un elevato numero di temi [[filosofia|filosofici]] riguardanti la natura dell'identità [[Uomo|umana]] e i limiti della nostra [[coscienza]] e [[conoscenza]].
 
''GitS2'' deve molto alle convenzioni del genere [[cyberpunk]] e i suoi lettori abituali dovrebbero poter riconoscere immediatamente i problemi sollevati da Shirow. Ad esempio, l'indagine filosofica effettuata non è completamente innovativa e l'analisi potrebbe essere vista come rivisitazione di quanto già sperimentato nel [[Ghost in the Shell|prequel]] con, in aggiunta, complesse sequenze d'azione in [[computer grafica]].