Lomellina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Frukko (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
|sito =
}}
La '''Lomellina''' (''Ümléna'' in [[lingua lombarda|lombardo]], ''Lomlin-a'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è una [[regione storica|regione storico]]-[[geografia|geografica]], sita nella zona sud-occidentale della [[Lombardia]] compresa tra: il [[Sesia]] a ovest, il [[Po]] a ovest e a sud, il [[Ticino (fiume)|Ticino]] a est e il [[Basso Novarese]] a nord. A Nordnord Ovestovest, confina con Ilil [[Monferrato]], regione storico-geografica del [[Piemonte]]. Territorio da sempre con forte vocazione agricola, ha nel capoluogo [[Vigevano]] uno dei principali centri industriali dell'Italia settentrionale, oltre che capitale storica della produzione di calzature.
 
Comprende 57 comuni (214.494 ab) tra i quali la succitata [[Vigevano]] è il centro più importante. Il suo nome deriva dal comune di [[Lomello]], già [[Municipio (storia romana)|municipium romano]] e importante centro di aggregazione per il territorio <ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/lomellina_(Enciclopedia-Italiana)/ </ref>. Nella zona è diffusa la coltura del [[Riso (alimento)|riso]], come testimoniato dalla Sala contrattazione merci di [[Mortara]], la più importante in [[Italia]] per quanto riguarda la compravendita del riso.