Distorsore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.snoopybot. (discussione | contributi)
m Robot: Removing selflinks
Riga 3:
 
==Caratteristiche e modelli==
Il distorsore a differenza dell'overdrive modifica radicalmente la forma d'onda che viene applicata al suo ingresso.Considerando una forma d'onda sinusoidale quest'ultima,all'interno di un distorsore,viene trasformata in un'onda quadra mentre un overdrive mantiene la forma d'onda originaria, tosando le estremità della sinusoide.Quindi il distorsore avrà una tombrica molto tagliente mentre un overdrive produrrà un suono distorto,ma con sonorità più "calde" proprio perchè l'onda sinusoidale non viene "squadrata",ma solo tagliata alle estremità.L'effetto overdrive si può ottenere semplicemente facendo lavorare i componenti attivi presenti all'interno di uno stadio amplificatore o preamplificatore, nella zona di saturazione,mentre per produrre la distorsione vera e propria è necessario disporre di un circuito a parte.Per ealizzare un distorsore è possibile seguire numerose e diverse strade: utilizzando due o più stadi a transistor o a jfet oppure tramite amplificatori operazionali, inserendo dei diodi nella rete di retroazione o all'uscita.Un eventuale controllo di toni può essere di aiuto per variare la timbrica della distorsione
Posto tra lo strumento e l'amplificatore modifica il suono rendendolo distorto, riproducendo cioè quello ottenibile saturando l'amplificatore al massimo del volume.
 
Il vantaggio del distorsore è che si può ottenere la distorsione anche a volumi molto bassi regolando un apposito controllo.
 
Si possono suddividere in due modelli principali; l'[[overdrive]] è più vicino alle distorsioni naturali create dagli amplificatori a valvole mentre il distorsore aumenta di molto i livelli di saturazione prodotta fino ad arrivare un livello detto ''[[Hard]]'', relativamente moderato, fino ad arrivare al ''[[Fuzz]]'' con una distorsione esasperata e metallica.
 
==Storia==