Distorsore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{W|musica elettronica|luglio 2006|firma=[[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 16:13, 14 apr 2007 (CEST)}}
Il '''
==Caratteristiche e modelli==
Il distorsore, a differenza dell<nowiki>'</nowiki>''[[overdrive]]'', modifica radicalmente la forma d'onda che viene applicata al suo ingresso. Considerando una forma d'onda sinusoidale, quest'ultima, all'interno di un distorsore, viene trasformata in un'onda quadra mentre un overdrive mantiene la forma d'onda originaria, "tosando" le estremità della sinusoide. Quindi il distorsore avrà una
L'effetto ''overdrive'' si può ottenere semplicemente facendo lavorare i componenti attivi presenti all'interno di uno stadio amplificatore o preamplificatore, nella zona di saturazione, mentre per produrre la distorsione vera e propria è necessario disporre di un circuito a parte. Per ==Storia==
|