Pareidolia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 12:
Si ritiene che questa tendenza, che è un caso particolare di [[apofenia]], sia stata favorita dall'[[evoluzione]], poiché consente di individuare situazioni di pericolo anche in presenza di pochi indizi, ad esempio riuscendo a scorgere un predatore mimetizzato. La pareidolia consente spesso di dare una spiegazione razionale a fenomeni apparentemente [[paranormale|paranormali]], quali le apparizioni di immagini su muri o la comparsa di "[[fantasma|fantasmi]]" in fotografie.
Esiste in Giappone, a [[Chichibu]], il singolare museo privato ''Chinsekikan'' ("corridoio di rocce curiose"), una galleria di rocce naturali che assomigliano a facce umane, chiamate ''jinmenseki''<ref>http://design.fanpage.it/chinsekikan-il-museo-del-giappone-che-colleziona-rocce-con-volti-umani/</ref>. Talora, anche la forma di alcune nuvole può rendere l'illusione che esse abbiano la forma di un oggetto, di un animale o di una persona
== Pareidolia acustica ==
Un fenomeno analogo alla pareidolia (una sorta di ''[[Illusione uditiva|pareidolia acustica]]'') si verifica anche per le percezioni uditive, quando si crede di sentire suoni, parole o frasi significative in rumori casuali, come quelli ottenibili da registrazioni [[Backmasking|eseguite al contrario]].
Numerose leggende riguardo a presunti messaggi satanici inclusi in canzoni [[rock]] ed [[heavy metal]] (ad esempio, il caso di ''[[Stairway to Heaven]]'' dei [[Led Zeppelin]] o di ''[[Revolution 9#Messaggio subliminale?|Revolution 9]]'' dei [[The Beatles|Beatles]]) sono spesso da attribuirsi semplicemente a questo fenomeno, amplificato da fan o organizzazioni religiose e in alcuni casi addirittura sfruttato a scopi commerciali dall'industria discografica. == Visione artificiale ==
| |||