RTL 102.5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cataldo01 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 33:
|can web 1 = [[Adobe Flash Media Server|RTMP]], [[App (smartphone)|App]] [[Dispositivo mobile|Mobile]], gratuito su [http://www.rtl.it/FM www.rtl.it/FM]
}}
'''RTL 102.5''' è un'emittente [[radiofonia|radiofonica]] [[Modulazione di frequenza|FM]] nazionale privata [[italia]]na. {{cn|È stata la prima radio privata italiana ad utilizzare il formato ''hit radio'', un format che prevede, solo ed esclusivamente, la messa in onda di grandi successi, italiani e stranieri.}}. E la prima in classifica tra le radio nazionali. Il gruppo RTL 102.5 comprende anche la concessionaria di pubblicità ''Openspace'' e il canale televisivo [[RTL 102.5 TV]], che da settembre [[2007]] ha lanciato la formula della ''radiovisione'', ovvero la possibilità di vedere i conduttori ed i video delle canzoni trasmesse alla radio.
 
Nel [[2011]] risulta la seconda emittente radiofonica Italiana più ascoltata, e nel [[2012]] arriva al primo posto tra i network radiofonici più ascoltati in Italia, confermando il risultato anche nel [[2013]], nel [[2014]], nel [[2015]] e nel [[2016]] e vincendo così il premio Cuffie d'Oro nella categoria emittenti nel 2012, 2013 e 2014 come "Network dell'anno".
 
Il gruppo RTL 102.5 comprende anche la concessionaria di pubblicità ''Openspace'' e il canale televisivo [[RTL 102.5 TV]], che da settembre [[2007]] ha lanciato la formula della ''radiovisione'', ovvero la possibilità di vedere i conduttori ed i video delle canzoni trasmesse alla radio.
 
Lo speaker ufficiale del canale è [[Enrico Pallini]].