Gentiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: fix immagine in tassobox using AWB
Riga 393:
Secondo quanto afferma [[Plinio il Vecchio]], questo genere di piante prese il nome di genziana dopo che [[Genzio]] ([[180 a.C.|180]]-[[168 a.C.]]), re dell'[[Illiria]], affermò di averne scoperto le proprietà curative. {{Citazione necessaria|Molte specie, infatti, sono usate come "piante medicinali"}} e le loro radici sono usate per la preparazione di liquori tonici, per esempio nel francese ''[[Suze (amaro)|suze]]'' e nell'[[acquavite di genziana]], prodotto nella [[Val Rendena]].
 
La genziana è utilizzata come aromatizzante negli [[amaro (liquore)|amari]] e in alcuni aperitivi. Celebre è, ad esempio, l'[[Amaro Sibilla]], prodotto nell'[[appennino marchigiano]] proprio con questa erba sin dal lontano anno 1868, ma è anche tra gli ingredienti del [[Fernet Branca]], dello [[Stomatica Foletto]] e dell'[[Aperol]].
 
In molte zone, la sua raccolta è stata proibita dalla legge, in quanto specie protetta.