Stipulatio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{Thesaurus BNCF}}
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
La forma scritta di questo negozio giuridico divenne sempre più importante spinta anche dalle ideologie interne agli imperi tra cui si ricordano quella ellenistica che aiutarono l'utilizzo della scrittura in contratti puramente orali(obligationes verbis contractae) come questo;Giustiniano stesso parve convinto dell'utilizzo sempre più affermato della scrittura in epoca Postclassica.
 
Oltre alle ''stipulationes'' '''''convenzionali''''', nate dall'accordo delle parti, ve ne sono altre '''''legali''''' cioè predisposte dal [[pretore (storia romana)|pretore]] (dette anche "stipulazioni pretorie" ): un esempio è la cosiddetta ''[[cautio damni infecti]]'', a tutela del proprietario per l'eventuale danno temuto.
 
Le azioni utilizzabili in ambito di stipulatio sono la ''actio ex stipulatu incerti'' se l'oggetto della ''stipulatio'' è incerto o consiste in un fare o in un non fare, se consiste per esempio in un ''dare'' predeterminato allora si utilizzerà una ''actio certae creditae pecuniae''.