Augure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 86353508 di 37.117.205.71 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[Discussione:Piscio]]
[[File:Augur, Nordisk familjebok.png|thumb| Augure che impugna il [[Lituo (antichità)|lituo]] mentre trae un ''[[Ornitomanzia|auspicium ex tripudiis]]'' osservando il beccare dei polli.]]
[[File:Phersu.jpg|thumb|upright 1.5|Il [[Phersu]], Tomba degli Auguri, [[Necropoli dei Monterozzi]], [[Tarquinia]].]]
Riga 4 ⟶ 5:
L<nowiki>'</nowiki>'''àugure''' (dal [[lingua latina|latino]] ''augur'', all'[[Caso accusativo|accusativo]] ''augurem'') era un sacerdote dell'antica Roma che aveva il compito di interpretare la volontà degli dèi osservando il volo degli uccelli, a partire dalla loro tipologia, dalla direzione del loro volo, dal fatto che volassero da soli o in gruppo e dal tipo di versi che emettevano.
 
Questa figura era tuttavia già nota alla cultura [[Etruschi|etrusca]], come dimostra la [[Tomba degli auguri]] a [[Tarquinia]], e a quella greca.
 
== Composizione ==