Roberto Vitiello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 151.73.107.121; ritorno alla versione di 151.73.107.121 |
completo rb |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome =
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[
|Squadra = {{Calcio Palermo}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1994-1997 |{{Bandiera|NC}} Rinascita Torre del Greco |
|1997-2002 |{{Calcio Parma|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2002-2003 |{{Calcio Cesena|G}} |29 (1)<ref>31 (1) se si comprendono i play-off.</ref>
|2003-2006 |{{Calcio Vicenza|G}} |107 (10)<ref>108 (10) se si comprendono i play-out.</ref>
|2006-2010 |{{Calcio Rimini|G}} |129 (6)<ref>133 (6) se si comprendono i play-off e i play-out.</ref>
|2010-2013 |{{Calcio Siena|G}} |72 (1)
|2014- |{{Calcio Palermo|G}} |43 (1)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|
}}
|Aggiornato = 17 ottobre 2016
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Vitiello
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
Riga 32 ⟶ 41:
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[
}}
Riga 52 ⟶ 61:
Dopo un campionato in [[Serie C1]], il 9 giugno 2010 viene ingaggiato dal [[Associazione Calcio Siena|Siena]] di [[Antonio Conte]] con cui conquista la promozione in [[Serie A]]. Esordisce in massima serie l'11 settembre 2011, in Catania-Siena (0-0). Il 22 settembre 2011 sigla il suo primo gol in Serie A all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] fissando il risultato sull'1-1.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/11-09-2011/luis-enrique-serve-tempo-802841068017.shtml|titolo=Luis Enrique: "Roma, serve tempo"De Rossi: "Manca concretezza"|data=11 settembre 2011|editore=Gazzetta.it}}</ref>
Il 7 gennaio 2014, da svincolato, si accasa al [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], in [[Serie B 2013-2014|Serie B]].<ref>[http://www.legaserieb.it/it/serie-b/calcio-mercato/calcio-mercato-squadre/-/trasferimento/1778 Tutti i trasferimenti - Palermo] Legaserieb.it</ref> Esordisce in maglia rosanero l'8 febbraio 2014 in Palermo-[[Padova Calcio|Padova]] (1-0) della 24ª giornata, entrando in campo al 93' al posto di [[Kyle Lafferty]].<ref>[http://palermocalcio.it/it/1314/stagione/scheda_partita.php?idpartita=5919 Palermo-Padova 1-0] Palermocalcio.it</ref> Per la gara della 29ª Palermo-[[Brescia Calcio|Brescia]] (2-0) gioca per la prima volta da titolare col Palermo. Il 3 maggio 2014, dopo la vittoria contro il [[Novara Calcio|Novara]] per 1-0 in trasferta, ottiene la promozione in Serie A – con annessa vittoria del campionato – con cinque giornate d'anticipo. Chiude l'annata con 9 presenze in campionato, terminando anzitempo la stagione agonistica a causa di un forte trauma contusivo con edema sottofasciale al ginocchio destro.<ref>[http://palermocalcio.it/it/1314/news/scheda.php?id=30129 Barreto e Lafferty in gruppo. Lavoro atletico e tecnico per i rosanero] Palermocalcio.it</ref> A fine anno ottiene il premio "Memorial
== Statistiche ==
|