Statua di Api: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
Il '''bue Apis''' è una statua di provenienza [[Egitto|egizia]] situata a [[Benevento]], all'inizio del viale San Lorenzo che porta alla [[Basilica della Madonna delle Grazie (Benevento)|basilica della Madonna delle Grazie]]. Popolarmente è chiamato il ''porchettello'' o, in [[dialetto beneventano|dialetto]],
== Cenni storici e descrizione ==
Riga 48:
* {{cita libro|nome=Almerico|cognome=Meomartini|wkautore=Almerico Meomartini|capitolo=Degli obelischi di Benevento, del dio Apis e del tempio d'Iside|titolo=I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento|url=https://it.wikisource.org/wiki/I_monumenti_e_le_opere_d'arte_della_citt%C3%A0_di_Benevento |accesso= 17 maggio 2017|editore=Tipografia di Luigi De Martini e figlio|città=Benevento|anno=1889|ISBN=no|cid=Meomartini|pp=487-488}}
* {{cita libro|autore=Enrico Isernia|titolo=Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino al 1894|volume=I|città=Benevento|anno=1895|editore=Stabilimento Tipografico A. D'Alessandro e figlio |url=https://archive.org/details/IserniaIstoriaDiBeneventoI |accesso=4 settembre 2016|pp=117-118|cid=Isernia}}
* {{cita libro|nome=Marcello|cognome=Rotili|titolo=Benevento romana e longobarda. L'immagine urbana|editore=Banca Sannitica|città=Ercolano|anno=1986|cid=Rotili|p=49}}▼
* {{cita libro| nome = Salvatore | cognome=De Lucia| titolo=Passeggiate beneventane| anno=1983 | editore = G. Ricolo editore | città=Benevento|cid=De Lucia|pp=315-321}}
▲* {{cita libro|nome=Marcello|cognome=Rotili|titolo=Benevento romana e longobarda. L'immagine urbana|editore=Banca Sannitica|città=Ercolano|anno=1986|cid=Rotili|p=49}}
* {{cita pubblicazione|autore=Vito Antonio Sirago|titolo=Il Samnium nel mondo antico 5. Domiziano e il Tempio Isiaco di Benevento|rivista=Samnium|città=Benevento|numero=1-4|anno= 1992|p=80|cid=Sirago}}
== Voci correlate ==
|