Arman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Carriera artistica: +immagine |
||
Riga 31:
==Carriera artistica==
[[File:Tel aviv campos0019.JPG|left|thumb|''Avalanch'' (1990), [[Università de Tel-Aviv]] campus.]]
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Milano, 1981) - BEIC 6339414.jpg|thumb|''Intervento scultoreo in cemento e ferro'', [[Parco Sempione (Milano)|Parco Sempione, Milano]].<ref name="Margheriti2015">{{cite book|author=Gian Luca Margheriti|title=101 tesori nascosti di Milano da vedere almeno una volta nella vita|url=https://books.google.com/books?id=1k1FCgAAQBAJ&pg=PT154|date=30 July 2015|publisher=Newton Compton Editori|isbn=978-88-541-8612-5|pages=154–}}</ref>]]
Le prime tele di Arman furono realizzate fino ai primi anni '50 come pittore tradizionale, il distacco vero e proprio dalla pittura tradizionale avvenne subito dopo questo periodo<ref>[http://www.equilibriarte.org/Augusto/blog/armand-pierre-fernandez-(arman) Armand Pierre Fernandez (Arman)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, infatti furono realizzate opere con "timbri" su carta replicati quasi ossessivamente, passando in un secondo momento alle tracce e alle impronte, le ''Allures''.▼
▲Le prime tele di Arman furono realizzate fino ai primi anni
Nei primi anni '60 lo stile artistico di Arman subisce un nuovo cambiamento<ref>[http://www.arte.go.it/eventi/2008/e_0176.htm ARTE.GO - Arman<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, è in questo periodo infatti che nelle sue opere il pittore francese inserisce oggetti distrutti. Tra i massimi esponenti del ''nouveau réalisme'', corrente artistica vuole raccontare l'uomo attraverso oggetti di uso quotidiano (scarpe, orologi, monete, ecc...). Per via delle molteplici tecniche usate, Arman è considerato uno scultore-pittore. Lui stesso si definirà perfettamente presentandosi come “un peintre qui fait de la sculpture”.▼
▲Nei primi anni
== Opere ==
| |||