Esperimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 185.29.98.235 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.31.183.72
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
Un '''esperimento''' (dal [[lingua latina|latino]] ''ex'', "da", e ''perire'', "tentare", "passare attraverso") è la realizzazione di un'operazione [[Legge empirica|empirica]] atta ada individuare,confermare accertareipotesi o precisaretrovare qualcheleggi aspetto specifico diriguardo un  [[fenomeno]]  osservabile che potrebbe riguardare unain qualunque area di  [[conoscenza]]  ([[fisica]],  [[chimica]],  [[scienza dei materialibiologia]],  [[geologia]], [[biologia]],  [[psicologia]],  [[economia]], [[archeologia]] ecc).
 
Un esperimento può essere motivato semplicemente dall'interesse ad osservare gli accadimenti in maniera approfondita per migliorare la conoscenza del fenomeno, oppure dall'intenzione di studiare, validare o confutare una [[ipotesi]] nell'ambito di una [[teoria]] (o di un [[Modello (scienza)|modello]]) nella quale il fenomeno può trovare spiegazione, oppure dalla opportunità di migliorare su base empirica una soluzione tecnica di un problema pratico.